Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Concorrenza Fiscale In Un'economia Internazionale Integrata

ISBN/EAN
9788846416780
Editore
Franco Angeli
Collana
La finanza pubblica - diretta da antonio pedone e p
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
336

Disponibile

36,00 €
La crescente integrazione delle economie a livello internazionale ha accresciuto la capacità dei sistemi fiscali nazionali di influenzare i rapporti economici tra gli stati. La progressiva eliminazione delle barriere non fiscali negli scambi internazionali, indotta sia dalle negoziazioni che hanno condotto alla Organizzazione mondiale del commercio che dalla creazione di aree di libero scambio, ha fatto sì che l'organizzazione dei sistemi tributari sia diventata uno dei principali elementi di diversificazione dei sistemi economici nazionali. Nei paesi dell'Unione Europea, questo processo è particolarmente accentuato, data l'ulteriore liberalizzazione degli scambi e l'integrazione dei mercati dei capitali che si è avuta a partire dai primi anni '90, la recente convergenza dei parametri monetari ed in una prospettiva ormai prossima anche l'eliminazione dell'ultima barriera costituita dall'esistenza di monete nazionali diverse e di incertezza sul mercato dei cambi. Gli effetti di questo processo sulla organizzazione dei sistemi tributari nazionali e più in generale delle politiche fiscali nazionali sono già evidenti. Un po' dovunque appare in riduzione il peso fiscale sui fattori mobili di produzione e in fase di riorganizzazione la tassazione sulle imprese. Cresce il ruolo dei governi locali, appare ridotto il ruolo dell'imposizione personale e progressiva sui redditi. Sul piano della riflessione teorica, si rivaluta il ruolo dei principi di tassazione che apparivano superati dalla dottrina, quali quello alla fonte per la tassazione dei flussi di reddito internazionali e dell'origine per la fiscalità indiretta internazionale. A questo tema, così centrale nel dibattito politico attuale, è stato dedicato il X Convegno della Società Italiana degli economisti pubblici, che ha visto la partecipazione di eminenti studiosi italiani ed esteri. Questo volume raccoglie e presenta ad un pubblico più vasto gli interventi più significativi. I saggi raccolti nel volume testimoniano della varietà del tema e degli approcci; essi comprendono sia analisi teoriche sofisticate che proposte concrete di intervento, e si estendono dall'analisi della fiscalità indiretta, alla tassazione delle società di capitale e agli investimenti pubblici. Nel loro insieme essi costituiscono dunque uno strumento irrinunciabile di riflessione per chiunque, operatore nel settore, politico o semplice cittadino, sia interessato al problema.

Maggiori Informazioni

Autore Bordignon Massimo; Da Empoli Domenico
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana La finanza pubblica - diretta da antonio pedone e p
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice Massimo Bordignon, Domenico da Empoli , Introduzione Dennis C. Mueller , Constitutional Constraints on Governments in a Global Economy Albert Breton , Public Sector Efficiency under Incipient Globalization Michael Keen , Aspects of 'Harmful Tax Competition' Lisa Grazzini, Tanguy van Ypersele , International Fiscal Competition Versus Coordination Silvia Fedeli, Francesco Forte , Concorrenza versus armonizzazione fiscale: la scelta delle regole del gioco nell'Unione europea Leonzio Rizzo , Perequazione e concorrenza fiscale Mauro Marè , Quale forma di tassazione dei consumi nell'Unione europea e nelle strutture federali? Gaetano Trupiano , International Tax Competition and European Union Proposals for Tax Coordination Julian S. Alworth, Luca Gandullia , The Taxation of Institutional Investors in the Eu: the Peculiar Treatment of Mutual Funds Pasquale Ferro, Stefano Lo Faso, Giancarlo Salvemini , L'azione della pubblica amministrazione per la competitività internazionale in presenza di vincoli di finanza pubblica Fabrizio Balassone, Daniele Franco , Public Investment in the Stability Pact Framework Duilio Luttazi , Le disarmonie nella tassazione dei proventi delle attività finanziarie in Europa e la concorrenza fiscale.
Stato editoriale In Commercio