Concordia discors. La convivenza politica e i suoi problemi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849462
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
26,00 €
Il volume raccoglie le lezioni del dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Roma "Sapienza".
La scelta degli autori e dei temi apre un ventaglio di questioni di largo respiro volte all'approfondimento di grandi temi ricorrenti nell'ambito della ricerca politica secondo diverse prospettive epistemiche. Ne è uscito un volume trasversale per quanto riguarda l'individuazione dei momenti cronologici presi in considerazione, delle questioni teoriche colte come fondamentali e, ovviamente, delle opzioni culturali adottate. Riteniamo che questo sia senza dubbio un punto di forza sviluppato dal lavoro del nostro dottorato poiché la trasversalità cui abbiamo fatto cenno si è comunque rivolta - con un'evidente convergenza tematica - alle questioni cruciali della filosofia politica.
I temi del popolo e della comunità, del diritto naturale e del progresso storico, della naturale o innaturale socievolezza, del male e della virtù, della libertà e dell'autonomia, dell'ospitalità e del conflitto, si sono intersecati nei diversi contributi che qui compaiono, declinandone in vario modo problemi e proposte. Come il lettore vedrà, si è composto così un mosaico a più voci che rilancia e approfondisce temi, autori e prospettive, le une rinvianti alle altre in modo corale e, riteniamo, fruttuoso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cotta Gabriella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Gabriella Cotta, Introduzione Andrea Bixio, Sacro e costituzione dello Stato Luigi Alici, "Populus" e "concors communio" nel De civitate Dei di Agostino Gabriella Cotta, Il tema del male come elemento cruciale nella svolta del pensiero politico moderno: linee di ricerca Paolo Armellini, Diritto naturale e democrazia nella Seconda Scolastica: F. de Vitoria e F. Suarez Fabrizio Lomonaco, Filosofia e politica nei Saggi di Francesco Mario Pagano Maria Pia Paternò, Autorità e autonomia nel pensiero di John Stuart Mill Mito politico e ideale anti-tirannico nella cultura risorgimentale fra pensiero, letteratura e melodramma. Il caso di Francesca Russo, Lorenzino de' Medici e della sua Apologia Peter Schröder, The role of the History of Political Thought in the work of Carl Schmitt Tito Marci, Ospitalità impossibile. L'integrazione sociale nell'ordine dell'ospitalità. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
