Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Concezione e valore della profezia fra riflessione antropologica e funzione politica (XII-XV secolo)

ISBN/EAN
9788825510898
Editore
Aracne
Collana
Percorsi di esegesi antica e medievale
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
276

Disponibile

18,00 €
Quale fu la concezione della profezia sviluppata dagli intellettuali attivi fra il Medioevo e l'età Moderna? Quale la funzione in essa riconosciuta? Il volume prende le mosse dalle ricerche condotte in merito al "fatto profetico" da Paul Alphandéry per poi ispirarsi ai risultati ottenuti in sede magistrale da Jean-Pierre Torrell. La genesi e la natura della profezia sono però indagate attraverso una varietà di proposte e di soluzioni che non si limitano all'ambito scolastico, ma si estendono anche ad altre cerchie. Al di là  di ogni distinzione, a partire dal tardo Medioevo l'attività profetica si qualifica sempre più per una forte componente di riflessione di carattere politico, riflessione che perdura nella nostra cultura fino a tutto il primo Rinascimento. Realizzato da una équipe internazionale, il volume getta una luce sulla storia del pensiero religioso e politico di ambito europeo.

Maggiori Informazioni

Autore Ingegno Maria Valeria
Editore Aracne
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Percorsi di esegesi antica e medievale
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio