Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Concetti fondamentali di Gnatologia moderna - 2/ed. [Molina - Ilic]

ISBN/EAN
9788886927062
Editore
ILIC
Formato
Cartonato
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
513
99,00 €

C. Valsesia,W. Pisa, G. Magnano, A. Pirazzi Maffiola, G. Meersseman, C. Miglio
Espressione frutto di anni di ricerca e di studio, questo libro è la panoramica completa dell’occlusione dentale. La base essenziale gnatologica.
Nella trattazione sono state prese in considerazione tecniche e metodiche alla portata del dentista pratico che rientrano agevolmente nella routine del suo studio; sono stati privilegiati gli argomenti reputati assolutamente indispensabili per poter affrontare con successo la patologia di origine occlusale.
Ci riferiamo con ciò all’anatomia occlusale, alla manipolazione della mandibola, ai disturbi dell’ATM e a quelli dei muscoli masticatori, all’occlusione traumatica, all’uso della placca di svincolo ed al molaggio selettivo.

N.B: Per volontà dell'autore, il libro è privo dei capitoli: 14-15-25 (relativi ai problemi dell’ATM), riservati esclusivamente ai corsisti.

Maggiori Informazioni

Autore Molina Mario
Editore ILIC
Anno 2002
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Capitolo 1 Note di anatomia e modella7.ione occlusale
PARTE GENERALE
Terminologia occlusale
- Leggi generali dell'occlusione
- Vari tipi di occlusione
- I contatti occlusàli
- Grandezza e altezza delle cuspidi
- Premolari superiori
- Premolari inferiori
- Molari mascellari
- Molari mandibolari
- Caratteristiche anatomiche dei denti frontali
Incisivi centrali superiori permanenti
Incisivo laterale superiore permanente
Canino superiore permanente
Incisivi mandibolari permanenti
Incisivo centrale mandibolare permanente
Incisivo laterale mandibolare permanente
Canino mandibolare permanente

- Codice numerico dell'anatomia dentale

PARTE SPECIALE
- Tecnica di ceratura secondo H. Lundeen
- Tecnica di modellazione secondo P.K. Thomas

Capitolo 2 Anatomia dell'articolazione tempore-mandibolare (A.T.M.)
- Cenni filogenetici ed embriologici
- Anatomia dell'A.T.M.
Fossa glenoide e condilo
Disco articolare
Capsula articolare
Legamenti dell'A.T.M.
- Istologia dell'A.T.M.
- Nervi principali decorrenti in prossimità dell'A.T.M.
- Recettori ed innervazione dell'A.T.M.
- Vascolarizzazione dell'A.T.M.

Capitolo 3
Fisiologia dell'articolazione tempore-mandibolare (A.T.M.)
- Azione rotatoria dell'articolazione disco-condilo
- Azione di scorrimento dell'articolazione tempore-mandibolare
- Importanza della pressione intra-articolar

Capitolo 4
- Anatomia e funzione dei muscoli masticatori
Muscolo temporale
Muscolo massetere
Muscolo pterigoideo interno
Muscolo pterigoideo esterno
Muscoli soprajoidei
Muscolo geniojoideo
Muscolo milojoideo
Muscolo digastrico
Muscolo distojoideo
Muscolo sternocleidomastoideo
- Movimenti mandibolari
- Palpazione muscolare e manipolazione funzionale
- Palpazione muscolare
Muscolo massetere
Muscolo temporale
Muscolo pterigoideo interno
Muscolo pterigoideo esterno
Muscoli soprajoidei
Muscoli nucali<
Muscolo trapezio
Muscolo sternocleidomastoideo
- Manipolazione funzionale
Muscolo pterigoideo interno
Muscolo pterigoideo esterno capo inferiore
Muscolo pterigoideo esterno capo superiore

Capitolo 5
Sistema nervoso Cenni di anatomia
- Neuroni
- Fibre nervose
- La sensibilità e i recettori
Vie nervose
Vie effettrici
Vie sensitive
- Il simpatico
- Nervo trigemino

Capitolo 6
Neuromuscolatura
- Contrazione muscolare
- Riflessi
- Fusi neuro-muscolari, riflesso miotatico e innervazione reciproca
- Organi muscolo-tendinei di Golgi e riflesso miotatico inverso
- Riflesso nocicettivo
- II periodo silente
- Tono muscolare
- Co-contrazione (splintaggio muscolare)
- Spasmo muscolare-contrattura (crampo muscolare)
- Posizione di riposo della mandibola
- Masticazione ritmica

Capitolo 7
Il dolore oro-facciale
- I recettori del dolore
- I sentieri periferici del dolore oro-facciale
- i sentieri centrali del dolore
- Teorie del dolore
- Teoria del Gate-Control (o cancello d'entrata)
- Sistema endogeno di soppressione del dolore
- Caratteristiche differenziali dei dolori oro-facciali
- Caratteristiche cllniche del dolore profondo
- Tipi di dolore protondo oro-facciale
- Dolore originato dai muscoli masticatori
- Dolore originato dall'articolazione temporo-mandibolare
- Diagnosi del dolore masticatorio

Capitolo 8
Movimenti della mandibola
- Movimenti limite della mandibola sul piano sagittale
- Movimenti della mandibola sul piano orizzontale
- Movimenti limite della mandibola sul piano frontale
- Occlusione e masticazione
- Occlusione e deglutizione

Capitolo 9
Le determinanti dell'occlusione
- Guida condilare (o inclinazione dell'eminenza)
- Guida anteriore
Definizione e caratteristiche anatomiche
Funzioni della guida anteriore
Ragioni della guida anteriore
Equilibrio spaziale dei denti anteriori
Vari tipi di guide incisive
- Piano di occlusione, curva di Spee, curva di Wilson
- Movimento di Bennett
Riepilogo
Movimenti funzionali e Bennett
Bennett e morfologia dei canini
Movimento di Bennett ed anatomia occlusale
- Altezza delle cuspidi e angolo cuspidale
- Distanza intercondilare

Capitolo 10
Principi di una occlusione funzionale ottimale
- Posizione funzionale ottimale del condilo nella fossa
- Tipo di massima intercuspidazione ottimale
- Fattori che determinano la direziono delle forze applicate ai denti
- Ideali contatti funzionali nei movimenti laterali e protrusivi
- Considerazioni finali

Capitolo 11
Strategia di un equilibrio
- Equilibrio dentario
- Equilibrio articolare
- Stabilizzazione dentale ed articolare
- Patologia dell'A.T.M. come espressione di squilibrio di forze

Capitolo 12
Manipolazione della mandibola

Capitolo 13
Articolateli
- Strategia del funzionamento degli articolatori
- Posizionamento del modello superiore sul braccio superiore dell'articolatore
- Posizionamento del modello inferiore nell'arco di chiusura dell'asse cerniera terminale
- Possibilità di errori durante il posizionamento del modello superiore e loro conseguenze pratiche
- Possibilità di errori durante il montaggio del modello inferiore nell'asse cerniera terminale
- Duplicazione dei movimenti laterali e protrusivi sull'articolatore
- Uso dell'articolatore semiregolabile che può registrare unicamente l'angolo di Bennett oltre alla guida condilare rettilinea
- Uso dell'articolatore semiregolabile che può incorporare il movimento di Bennett immediato (Whip-Mix 8300; Cenar Mark II)
- L'articolatore Denar Mark II
- Articolatore Whip-Mix DB 2000 - considerazioni finali Occlusori
- Registratori per analizzare i movimenti dell'A.T.M. e le sue disfunzioni
- Apparecchi registratori extraorali (assiografi)
- Apparecchi registratori intraorali

Capitolo 14
Disturbi dell'articolazione tempore-mandibolare (A.T.M.)
- Prima parte: "Internai Derangement" del disco e del condilo
- Click o disturbi da interferenza del disco
Interferenza del disco di classe I
Interferenza del disco di classe II
Interferenze del disco di classe III o click intermedio
- Retrodiscite
- Importanza della ripidità dell'eminenza, della pressione intra-articolare e dell'ampiezza degli spazi articolari
- Locking o dislocazione anteriore completa del disco articolare senza riduzione
- Blocco acuto e blocco cronico
- Analisi dei movimenti condilari nei pazienti sofferenti all'A TM
- Dislocazione funzionale posteriore del disc
Interferenza del disco di classe IV
- Dislocazione anteriore spontanea (o interferenza di classe V)
- Implicazioni muscolari nei disturbi dell'A.T.M.
- Eziologia
- Fattori dislocanti
- Sintomatologia
- Diagnosi
- Anamnesi
- Esame obiettivo
- Palpazione
- Auscultazione
- Esame dei movimenti
- Esame delle arcate dentarie
- Esame occlusale Terapia delle interferenze del disco
Terapia delle interferenze del disco di classe I
Terapia delle interferenze del disco di classe II
Terapia delle interferenze del disco di classe III
Placca di riposizionamento anteriore
Placca inferiore
- Terapia del locking acuto
- Terapia del locking cronico
- Dislocazione funzionale posteriore del disco
- Terapia delle interferenze del disco di classe IV
- Terapia della dislocazione anteriore spontanea
- Altri disturbi dell'articolazione tempore-mandibolare
- Disturbi infiammatori
Sinovite
Retrodiscite
Artrite infiammatoria
Terapia
- Ipomobilità mandibolare cronica
Fibrosi della capsula
Anchilosi
Terapia
- Anormalità di sviluppo dell'articolazione
Ipoplasia
Iperplasia
Tumori
Trattamento
- Sindrome di Eagl

Capitolo 15
Disturbi dei muscoli masticatori e trìgeer point
- Splinting muscolare
- Spasmo muscolare
- Miosite (infiammazione muscolare)
- Terapia dei disturbi dei muscoli masticatori
- Trigger point e dolore riferito
- Terapia
- Fattori perpetuanti
- Muscolo massetere
- Muscolo temporale
- Muscolo pterigoideo interno
- Muscolo pterigoideo esterno
- Muscolo digastrico
- Muscolo trapezio
- Muscolo sternocleidomastoideo
- Muscoli facciali
- Muscolo epicranico
- Muscoli spleni
- Muscolo semispinale del capo, semispinale del collo e multifido
- Muscoli suboccipitali

Capitolo 16
Occlusione traumatica
- Tessuti di sostegno del dente
- Trasmissione delle forze occlusali dirette secondo gli assi lunghi dei denti
- Trasmissione delle forze occlusali non dirette secondo gli assi lunghi dei denti
- Equilibrio delle forze nei denti anteriori
- Situazioni occlusali in causa nell'eziologia dell'occlusione traumatica
Interferenze centriche
Interferenze eccentriche
Interferenze lavoranti
Interferenze bilancianti
Interferenze durante la protrusione
- Terapia dell'occlusione traumatica

Capitolo 17
Bruxismo
- Attività parafunzionali diurne
- Attività parafunzionali notturne
- Caratteristiche del bruxismo
-Sintomatologia Trattamento delle attività parafunzionali
Terapia occlusale
Terapia dello stress emotivo

Capitolo 18 La radiografia dell'articolazione tempore-mandibolare
(A.T.M.)
- Regole generali per l'esame radiografico
- Radiografia transcraniale laterale obliqua (TLO)
- Craniostati
- Cosa si vede in una radiografia TLO normale
- Corretto orientamento della lastra
interpretazione di una radiografia A.T.M.
- Esame delle strutture ossee
esame degli spazi articolari
- Esame dei movimenti
- Stratigrafia
- Rx panoramica

Capitolo 19 Molaggio selettivo
Limiti del molaggio selettivo
- Scopi del molaggio selettivo
- Molaggio selettivo in posizione retrusa
- Sviluppo di accettabili contatti in relazione centric
- Tecnica dei ritocchi
- Eliminazione di tutti i contatti interferenti nei movimenti di lateralità e protrusione
- Procedimento
- Interferenze lavoranti
- Tecnica dei ritocchi<
- Interferenze bilancianti
- Tecnica dei ritocchi
- Interferenze protrusive
- Interferenze posteriori in protrusione
- Tecnica del ritocchi
- Armonizzazione della guida incisiva
- Tecnica dei ritocchi
- Perfezionamento dei contatti in relazione centrica
- Molaggio selettivo in casi di denti mobili
- Molaggio selettivo in casi di morso inverso
- Tempi di esecuzione e comportamento nel tempo
- Dimostrazione di un caso clinico
- Molaggio selettivo in una posizione protrusa predeterminata
- Sviluppo di una posizione intercuspidale terapeutica avanzata
- Haggiungimento di una accettabile guida protrusiva e laterale
- Finalizzazione
- Adattamento parziale e considerazioni finali

Capitolo 20
Implicazioni psicologiche relative ai disturbi occlusali
- Meccanismo di intensificazione psicogena del dolore
- Dolori da conversione isterica
- Diagnosi<
- Disturbi legati a sensazioni di contatti occlusali anormali
(morso immaginario)
- Diagnosi
- Terapia
- Discinesia e disastesia oro-facciale
- Discinesia tardiva - Xerostomia
- Le sindromi del dolore cronico della faccia
- Terapia

Capitolo 21
Farmacologia nei casi di disturbi A.T.M. e muscolari
- Analgesici
- Analgesici minori
- Antinfìammatori
Antinfiammatori steroidei
Antinfìammatori non steroidei
- La profilassi del dolore con i (riciclici e triptofano
- Miorilassanti
- Tranquillanti
- Antibiotici

Capitolo 22
Diagnosi e terapia delle parafunzioni muscolari da stress - terapia collaterale
- La visita
- La scelta della terapia
- Controllo dello stress
- Terapia dello stress muscolare attraverso interventi sul omportamento e sull’habitus di attenzione
- Terapie collaterali

Capitolo 23
Caratteristiche e funzioni dei vari tipi di bite-plane
- Vari tipi di bite e relativo impiego
- Placca per pazienti con patologia articolare
- Equilibratura in bocca

Capitolo 24
Restaurazioni protesiche e terapia definitiva
- Pazienti con le ATM intatte
- Pazienti sofferenti di disturbi all'ATM

Capitolo 25
Chiropratica e problemi dell'ATM
- Ipotono e ipertono dell'antagonista
- Therapy localizzazioni
- Il sistema neuro-linfatico
- Il sistema neuro-vascolare
- La sub-lussazione vertebrale
- La respirazione craniale

Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: