Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La concessività nella lingua italiana (secoli XIV-XVIII) vol.6

ISBN/EAN
9788854802056
Editore
Aracne
Collana
Studi linguistici della lingua italiana
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
664

Disponibile

40,00 €
Le proposizioni concessive occupano un posto particolare rispetto ad altre frasi avverbiali, in quanto comportano una maggiore elaborazione logica: non a caso appaiono tardi nel corso dell’apprendimento linguistico e sono poco adoperate nella lingua di ogni giorno; anche nella lingua colta di registro elevato ricorrono più raramente di altre subordinate. L’espressione della concessività si presenta come una struttura complessa e polisemica: proprio per questi aspetti lo studio delle proposizioni concessive presenta un particolare interesse metodologico. Come dimostra il presente lavoro, già nella lingua dei secoli passati la relazione concessiva non aveva carattere unitario: poteva assumere, a seconda del contesto d’uso, diversi valori semantici. La ricerca propone una ricca e articolata classificazione che distingue ben dodici tipi di concessive, individuabili in testi composti dalla fine del Duecento a tutto il Settecento. Corredato da più di cento grafici, che forniscono precise indicazioni sulla frequenza dei diversi valori concessivi e delle congiunzioni a essi corrispondenti, il saggio offre, inoltre, una copiosa esemplificazione: più di milleseicento sono i passi citati e commentati.

Maggiori Informazioni

Autore Consales Ilde
Editore Aracne
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi linguistici della lingua italiana
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: