Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Concessioni idroelettriche. Evoluzione e prospettive

ISBN/EAN
9788846752321
Editore
Edizioni ETS
Collana
Jura. Temi e problemi del diritto
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
218

Disponibile

21,00 €
Il comparto idroelettrico ha rivestito un ruolo strategico per il progresso industriale e lo sviluppo sociale nel nostro Paese, avviato alla sua rapida modernizzazione grazie alla prima legislazione di settore risalente all'inizio del secolo scorso. La concessione di grande derivazione a scopo idroelettrico ha rappresentato un importante strumento in tale processo. Dalla legislazione in materia emergono le finalità perseguite, dapprima di sviluppo dell'industria idroelettrica e, poi, di programmazione del settore elettrico nell'interesse della collettività. Lo studio, tramite l'analisi della più recente normativa sulla grande derivazione a fini idroelettrici, conseguente alla liberalizzazione del mercato elettrico, si propone di indagare le linee evolutive della materia, nella quale posizione centrale è, nella fase attuale, occupata dalla procedura di gara per l'assegnazione delle concessioni idroelettriche. Vengono così approfondite le implicazioni delle scelte legislative sui criteri di selezione del concessionario, le quali esprimono precise indicazioni in ordine agli obiettivi oggi prefissati con l'esercizio delle derivazioni a fini idroelettrici. La particolare attenzione rivolta dal legislatore all'interesse del cliente finale alla riduzione del prezzo dell'energia elettrica rappresenta, dunque, un ulteriore momento di passaggio nella suindicata evoluzione. E induce a interrogarsi sul regime della proprietà dei beni strumentali all'esercizio della derivazione, anch'essi destinati, come la risorsa idrica, alla produzione di energia; ciò nel contesto del più ampio dibattito riguardante le ragioni dell'appartenenza pubblica di beni suscettibili di utilizzo a scopo produttivo nell'interesse della collettività. Le riflessioni finali che l'indagine sulla legislazione di settore esaminata consente di svolgere si inseriscono in uno sfondo connotato dagli interrogativi sul ruolo dello Stato (e sulla riemersione di inclinazioni interventiste per effetto della crisi finanziaria dell'ultimo decennio), nonché sulla posizione del cittadino, nella veste di cliente finale dell'energia elettrica.

Maggiori Informazioni

Autore Masera Rodolfo
Editore Edizioni ETS
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Jura. Temi e problemi del diritto
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio