PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME NELL’ORDINAMENTO ITALIANO
  Capitolo 1 – Premessa storica 1.1 Dal diritto romano alla legislazione preunitaria 1.2 La disciplina nello Stato unitario: dal Codice della marina mercantile al Codice della navigazione Capitolo 2 – I principi generali in tema di concessioni pubbliche 2.1 Definizione e funzione di concessione 2.2 Sulla distinzione tra concessione ed autorizzazione 2.3 Le differenti tipologie di concessioni 2.4 Le differenti figure di “concessione”: a) concessioni-contratto; b) accordi endoprocedimentali concessori; c) concessioni di lavori e servizi come contratti a titolo oneroso 2.4.1 Concessioni-contratto 2.4.2 Accordi endoprocedimentali-concessori 2.4.3 Le concessioni di lavori e di servizi come contratti a titolo oneroso nel nuovo Codice dei contratti pubblici 2.5 Il riparto di giurisdizione con riferimento alle concessioni amministrative Capitolo 3 – La disciplina delle concessioni demaniali marittime 3.1 La concessione demaniale marittima nel Codice della navigazione 3.2 Il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nell’ambito del demanio marittimo 3.2.1 La disciplina di dettaglio dettata a livello regionale 3.3 Il procedimento di rilascio dell’atto di concessione 3.4 L’atto di concessione 3.5 Variazioni al contenuto dell’atto di concessione 3.6 I rapporti intercorrenti tra concessionario, terzi ed Amministrazione pubblica. Casi di sostituzione del concessionario: l’istituto del subingresso e dell’affidamento 3.7 Il pagamento dei canoni concessori 3.8 Cause di cessazione del rapporto concessorio: a) scadenza e proroga; b) rinnovo; c) revoca; d) decadenza 3.9 L’incameramento delle opere inamovibili realizzate sul demanio marittimo
  PARTE SECONDA L’IMPATTO DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN (2006/123/CE) SUL REGIME NAZIONALE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AD USO TURISTICO-RICREATIVO
  Capitolo 1 – La Direttiva 2006/123/CE: ambito di applicazione e disciplina dei regimi di autorizzazione 1.1 I meccanismi selettivi di affidamento per le attività limitate dalla scarsità di risorse naturali e la loro applicazione al settore delle concessioni demaniali marittime Capitolo 2 – L’impatto della Direttiva 2006/123/CE sul regime nazionale delle concessioni demaniali marittime: le procedure di infrazione Capitolo 3 – La giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea: la c.d. sentenza Promoimpresa e Melis Capitolo 4 – I riflessi della sentenza Promoimpresa sul formante giurisprudenziale italiano Capitolo 5 – La legislazione nazionale successiva alla sentenza c.d. Promoimpresa e la nuova procedura di infrazione aperta dalla Commissione Europea contro l’Italia del 2020 Capitolo 6 – Profili comparatistici: il regime demaniale marittimo in altri ordinamenti europei 6.1 Il modello spagnolo 6.2 Il modello portoghese 6.3 Il modello croato 6.4 Il modello francese 6.5 Il modello greco
  PARTE TERZA LA RIFORMA DEL 2018 SUL RIORDINO DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME A FINALITÀ TURISTICO-RICREATIVA E L’APPRODO DELLA GIURISPRUDENZA CON LE SENTENZE 9 NOVEMBRE 2021, NN. 17 E 18 DELL’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO
  Capitolo 1 – Le concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreativa nella Legge di bilancio 2019 1.1 Il diritto interno e la Legge di bilancio 2019 1.1.1 La Legge di bilancio 2019 1.2 La Legge di bilancio 2019 e la competenza amministrativa delle Regioni e degli enti locali 1.3 La sentenza del Consiglio di Stato 18 novembre 2019, n. 7874 1.4 Le concessioni demaniali marittime e il c.d. decreto rilancio Capitolo 2 – Le sentenze 9 novembre 2021, nn. 17 e 18 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 2.1 Il conflitto tra Direttiva Servizi e diritto interno 2.2 Le questioni oggetto di gravame 2.3 Il decreto 24 maggio 2021 del Presidente del Consiglio di Stato e la rimessione delle questioni all’Adunanza plenaria 2.4 Lo scenario istituzionale secondo la ricostruzione del Consiglio di Stato 2.5 Il dibattito dottrinario interno 2.6 La giurisprudenza della Corte di Giustizia 2.7 La posizione dell’Adunanza plenaria sull’applicazione dell’art. 49 TFUE 2.7.1 Le principali tesi contrarie all’applicazione della Direttiva Bolkestein alle concessioni demaniali con finalità turistico-ricreative 2.7.2 L’applicazione della Direttiva Bolkestein alle concessioni demaniali con finalità turistico-ricreative secondo l’Adunanza plenaria 2.8 Il carattere self-excuting dell’art. 12 della Direttiva 2016/123/CE e gli effetti sull’ordinamento interno: il primo quesito oggetto del decreto presidenziale di rimessione all’Adunanza plenaria 2.9 Il secondo quesito oggetto del decreto presidenziale di rimessione all’Adunanza plenaria 2.10 I casi di giudicato favorevole al concessionario 2.11 Il termine congruo per l’adeguamento dell’ordinamento interno 2.12 I principi guida per l’effettuazione delle gare 2.12.1 La regolamentazione dei rapporti concessori aveva trovato definizione processuale sulla base dell’art. 1, commi 682 e 683, legge n. 145/2018 (commi entrambi abrogati dalla legge 5 agosto 2022, n. 118) 2.13 I principi enunciati dall’Adunanza plenaria 4. Legge Regione Campania 5 aprile 2016, n. 6 – Prime misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell’economia campana – Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l’anno 2016 5. Legge Regione Emilia-Romagna 31 maggio 2002, n. 9 – Disciplina dell’esercizio delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo e di zone di mare territoriale 6. Legge Regione Friuli-Venezia Giulia 13 novembre 2006, n. 22 – Norme in materia di demanio marittimo con finalità turistico-ricreativa e modifica alla legge regionale 16/2002 in materia di difesa del suolo e di demanio idrico 7. Legge Regione Lazio 6 agosto 2007, n. 13 – Organizzazione del sistema turistico laziale. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 8. Legge Regione Liguria 10 novembre 2017, n. 26 – Disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico ricreative 9. Legge Regione Marche 11 febbraio 2010, n. 7 – Norme per l’attuazione delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo 10. Legge Regione Molise 5 maggio 2006, n. 5 – Disciplina delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo e di zone di mare territoriale 11. Legge Regione Puglia 10 aprile 2015, n. 17 – Disciplina della tutela e dell’uso della costa 12. Legge Regione Sardegna 12 giugno 2006, n. 9 – Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali  |