Con Togliatti e con Berlinguer. Dal tramonto del centrismo al compromesso storico (1958-1975)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043750
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 264
Disponibile
23,10 €
Quali furono le cause della straordinaria ascesa del Partito comunista italiano nel ventennio 1955-1975, in un paese passato con il miracolo economico dalla struttura arretrata dell’immediato dopoguerra al capitalismo maturo’ L’ottica analitica di Chiarante è quella di chi ha conosciuto dall’interno i due maggiori partiti della cosiddetta Prima Repubblica: dapprima impegnato nella sinistra democristiana, uscì infatti dalla dc nel 1955, si avvicinò al pci sino ad aderirvi nel 1958 divenendone autorevole dirigente. Rivivono nel libro, spesso con particolari inediti e in ogni caso con una ricostruzione condotta da un osservatorio privilegiato, gli eventi principali del periodo: il tramonto del centrismo, la lotta contro Tambroni nel 1960, l’iniziativa di Togliatti di fronte al centro-sinistra (un ’terreno più avanzato di lotta’), il dibattito nel pci sul socialismo in Occidente, la svolta del 1968, l’ascesa di Enrico Berlinguer e le origini della proposta del compromesso storico. Un libro che offre una chiave di lettura originale (egemonia o rivoluzione passiva’) per intendere il ruolo del pci in una fase decisiva per la democrazia italiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Chiarante Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici carocci |
| Num. Collana | 127 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione di Aldo Tortorella Avvertenza per i lettori Parte prima Le ragioni di una scelta controcorrente 1. L’iscrizione al PCI nel 1958 2. La danza sull’orlo dell’abisso 3. La specificità del comunismo italiano 4. La crisi del centrismo in Italia 5. Un mondo che cambia: Suez, l’Algeria, Bandung 6. Giovanni XXIII e il nuovo corso della Chiesa cattolica 7. La svolta del 1960 8. La caduta di Tambroni e l’apertura a sinistra Parte seconda I comunisti nell’Italia del capitalismo maturo 9. A Botteghe Oscure con Amendola e Rossanda 10. Un dibattito su partito e intellettuali 11. Di fronte alla sfida del centro-sinistra 12. Togliatti: «Un nuovo e più avanzato terreno di lotta» 13. A confronto con Togliatti su famiglia e divorzio 14. A Cuba a colloquio con Fidel Castro 15. Il PCI al bivio degli anni Sessanta: egemonia o rivoluzione passiva’ 16. La rottura dell’unità del blocco togliattiano e il Congresso del 1966 17. 1968 e dintorni 18. Praga e i rapporti con Mosca Parte terza Enrico Berlinguer e il compromesso storico 19. La successione di Longo e il XII Congresso 20. Quegli straordinari anni Settanta 21. La vicenda del ’manifesto’ 22. Come nacque la proposta del compromesso storico 23. Una sopravvalutazione del pericolo di destra’ 24. Quali rapporti con la DC e il mondo cattolico 25. L’ambiguità di una formula: un’alternativa per il cambiamento o un accordo per il governo del paese’ 26. La carenza culturale e politica della proposta del compromesso 27. Una scelta paradossale: il ’governo delle astensioni’ 28. Il bilancio della solidarietà nazionale 29. La grande occasione perduta Appendice Un dibattito sulla crisi dell’istituto familiare nella società contemporanea. Il destino della famiglia (1964) Alcune osservazioni in margine (1964) di p.t. [Palmiro Togliatti]/ Reportage dai Caraibi di un membro della delegazione del PCI. L’avamposto cubano. Alla permanente minaccia dell’imperialismo si contrappone il crescente consolidamento del potere rivoluzionario (1965) / Comunicato comune sottoscritto dalle delegazioni del Partito comunista italiano e del Partito unito della rivoluzione socialista di Cuba (1965) / Scuola e fabbriche (1969) / Alle origini del compromesso storico (2003) / Unità a sinistra e tradizione comunista (2007) |
Questo libro è anche in:
