Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Con La Valigia Accanto Al Letto. Immigrati E Casa A Bologna

ISBN/EAN
9788846432803
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto per il lavoro
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
288
33,00 €
Nelle ricche città del Nord industriale e dell'espansione del terziario avanzato, della denatalità e dell'invecchiamento della popolazione, la forza lavoro immigrata è divenuta ormai protagonista imprescindibile della trasformazione dei processi produttivi e sociali. Il problema abitativo appare oggi come il principale scoglio all'integrazione. È infatti fonte di tensioni, da una parte a causa della proverbiale debolezza e della forte concorrenza nel mercato dell'affitto sociale, dall'altra in ragione del pericoloso protrarsi di soluzioni di emergenza che alimentano atteggiamenti allarmistici e percezioni di insicurezza collettiva. Il caso bolognese è paradigmatico da tutti i punti di vista, ma soprattutto perché dimostra che, anche in realtà non colpite dal degrado urbano e impegnate massicciamente in interventi settoriali d'accoglienza, i governi locali non riescono a trovare gli strumenti per incidere sul crescente disagio e sull'esclusione abitativa e finiscono per scoprire, nel terreno della convivenza con l'immigrazione, la propria sconfitta. Sullo sfondo dei condizionamenti imposti dal mercato abitativo bolognese e delle ripercussioni delle politiche pubbliche per gli immigrati, questo libro - nato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio delle Immigrazioni di Bologna - si è proposto di studiare le diverse strategie, comunitarie e individuali, adoperate dagli immigrati per affrontare il problema della casa, esaminandole dalla prospettiva macro dell'indagine statistica campionaria fino allo sguardo vicino dello studio di caso e dell'intervista in profondità. I risultati della ricerca qui pubblicata - avviata da una collaborazione con la Fondazione Cariplo-Ismu di Milano e realizzata con la partecipazione degli operatori stranieri e italiani dell'Istituzione dei Servizi per l'Immigrazione del Comune di Bologna, coordinati dall'Osservatorio - sono serviti da spunto per un intreccio di contributi di giovani ricercatori dell'area sociologica e antropologica. Maria Adriana Bernardotti è ricercatrice presso l'Osservatorio delle Immigrazioni di Bologna, dove cura l'elaborazione e l'edizione di rapporti periodici su aspetti particolari della problematica migratoria. Si è occupata in precedenza di storia contemporanea e sociale, svolgendo attività d'insegnamento e ricerca per università ed istituti in Argentina e Italia. Collabora inoltre alla redazione della rivista "La società multietnica", della Provincia e del Comune di Bologna. Ha recentemente pubblicato, con Giovanni Mottura, Il gioco delle tre case. Immigrazione e politiche abitative a Bologna dal 1990 al 1999 , L'Harmattan Italia, 1999.

Maggiori Informazioni

Autore Bernardotti Maria Adriana
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Istituto per il lavoro
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Giovanni Mottura , Prefazione Maria Adriana Bernardotti , Introduzione Maria Adriana Bernardotti , La questione abitativa a Bologna e le politiche comunali per gli immigrati La ricerca campionaria e la proiezione dei risultati Maria Adriana Bernardotti , Indagine sulle condizioni abitative degli immigrati nella città e nella provincia di Bologna. Strategie a confronto Milena Michielli , Dal campione alla popolazione: metodologia statistica Studi di caso Francesca Decimo , Trapiantare il focolare domestico. Unità familiare e questione abitativa tra immigrati marocchini a Bologna Elisabetta Zontini , Immigrazione al femminile e domanda abitativa. Donne filippine nella città di Bologna Bruno Riccio , Arrivare, lavorare ed abitare a Bologna: esperienze senegalesi Roland Jace , Comunità albanese: tra alloggio e realtà.
Stato editoriale In Commercio