Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«Con la massima diligentia possibile» Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento

ISBN/EAN
9788843074433
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
240

Disponibile

25,00 €
Le istituzioni politiche del ducato di Carlo Emanuele i costituivano un sistema fluido che aveva nel duca la prima e, forse, unica sorgente. Questo «ordine disordinato» non impedì al principe di intraprendere un’ardita politica estera (militare e diplomatica) che all’inizio del Seicento lo vide presente in quasi tutti gli scenari europei. Sulla base dei concetti di rappresentazione, negoziato e formazione, il volume affronta i progetti diplomatici della dinastia dei Savoia, tra cui la politica matrimoniale; l’azione diplomatica alla luce del particolare rapporto che lega l’agente al suo principe e, da ultimo, il variegato personale al servizio della diplomazia sabauda in un arco temporale che va dalla pace di Lione (1601) alla morte di Carlo Emanuele i (1630).

Maggiori Informazioni

Autore Pennini Andrea
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Lingua Italiano
Indice Indice delle abbreviazioni Introduzione Parte prima Dinastia e diplomazia 1. I progetti di Carlo Emanuele I all’inizio del XVII secolo Gli anni delle scelte possibili/L’ultima partita 2. La politica matrimoniale I matrimoni del 1608/Sposare l’erede al trono/Altri figli, ultime speranze 3. La Casa dei principi e delle principesse I principi e la corte di Torino/I principi al di fuori della corte sabauda/La missione in Francia del cardinal Maurizio Parte seconda Il servizio diplomatico 4. Le azioni diplomatiche Un rappresentante sabaudo in corte cesarea/«Servitore di Vostra Altezza in questa nostra Repubblica»/I negoziati a Milano sopra le differenze con il duca di Mantova 5. I momenti della diplomazia Un esempio di istruzione ordinaria/Viaggiare al servizio del duca/Il diario di Francesco Canalis di Cumiana, introduttore degli ambasciatori 6. Tra obblighi sovrani e ambizioni personali Una pace malvista/Il processo al conte Francesco Martinengo/Il servitore di più padroni Parte terza Il personale diplomatico 7. Religiosi al servizio della diplomazia Vescovi e abati/Antonio Provana nella Venezia dell’Interdetto/Anastasio Germonio agente e teorico della diplomazia/La parabola diplomatica di monsignor Gandolfo 8. Nobiltà e diplomazia La nobiltà degli Stati sabaudi/Gli ordini cavallereschi e i nobili stranieri 9. Burocrati e uomini di Stato I segretari di Stato/I professionisti del diritto/Giovanni Battista Gabaleone banchiere chierese Appendice. Carteggio degli agenti diplomatici di Carlo Emanuele i suddiviso per corti straniere Indice dei nomi