Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Con I Tempi Che Corrono... Strategie Educative E Risorse Sociali Delle Famiglie A Parma

ISBN/EAN
9788843046669
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
191

Disponibile

20,00 €
Poche risorse sociali appaiono inafferrabili, ingovernabili e scarse come il tempo. Per affrontare il tema cruciale della conciliazione tra responsabilità di cura familiari e responsabilità lavorative occorre analizzare la risorsa tempo a disposizione delle famiglie. A partire dalle caratteristiche socio-strutturali di un campione rappresentativo delle madri con figli fino a 14 anni e dall’analisi delle principali problematiche connesse alla cura e all’educazione dei figli, il volume illustra le relazioni tra ciclo di vita familiare, capitale economico, capitale culturale, capitale sociale e uso della risorsa tempo nelle famiglie di Parma. Ne emerge un contesto sociale differenziato, in cui la disponibilità di tempo è garantita in misura prevalente dalla presenza di relazioni sociali in grado di fornire sostegno alla famiglia. Da qui la proposta di politiche sociali innovative, atte ad implementare un’ottica d’intervento sussidiaria nei confronti delle relazioni sociali presenti attorno alle reti familiari: solo le relazioni sembrano capaci, infatti, di rallentare l’incedere tumultuoso dei tempi che corrono.

Maggiori Informazioni

Autore Prandini Riccardo; Tronca Luigi
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice 1. Le principali caratteristiche del campione: uno sguardo generale alla situazione delle madri parmigiane con figli da 0 a14 anni di Riccardo Prandini e Luigi Tronca 2. Configurazioni familiari, occupazione, età dei figli, poli territoriali, cittadinanza delle madri e problematiche di educazione/cura dei figli: una realtà multistratificata e socialmente complessa di Riccardo Prandini 3. I capitali a disposizione della famiglia per accudire ed educare i figli di Riccardo Prandini e Luigi Tronca 4. L’analisi dei tempi sociali: come le madri parmigiane organizzano il loro tempo, con l’aiuto di chi e con quali problemi di Luigi Tronca 5. Il ciclo di vita della famiglia: l’importanza per l’organizzazione interna della famiglia e i suoi rapporti con la società di Riccardo Prandini 6. Giudizi delle madri sui servizi scolastici a sostegno dell’educazione/cura dei figli: i mondi diversi di famiglie con forti o deboli risorse culturali, economiche, sociali, educative di Riccardo Prandini e Luigi Tronca Conclusioni. Risorse familiari e fronteggiamento delle sfide educative: suggerimenti per nuove politiche sussidiarie di Riccardo Prandini Appendice metodologica di Luigi Tronca