Con i piedi per terra. Lavorare con le organizzazioni contadine nei progetti di cooperazione allo sviluppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856845518
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze geografiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
22,50 €
Parlare di contadini ed organizzazioni contadine in Africa ed America Latina significa evocare povertà, ingiustizie sociali, ripartizione iniqua della terra e delle risorse, ma anche difesa delle culture tradizionali, protezione dell'ambiente, solidarietà comunitaria ed un'agricoltura che si regge su sistemi produttivi alternativi.
I contadini oggi resistono all'urbanizzazione, all'omologazione, allo sfruttamento indiscriminato dettato dalle regole delle multinazionali della produzione e le organizzazioni contadine, in rete ed a livello mondiale, costruiscono modelli di vita e di produzione più equi e sostenibili promuovendo democrazia e diritti per tutti.
Perché continuano ad esistere e resistere? Su quali modelli sociali ed economici si basano? Come nascono ed evolvono? Quali sono le loro storie?
A queste domande gli autori rispondono mantenendo i piedi per terra, ossia coniugando la teoria e la pratica attraverso esempi concreti di storie vissute, progetti di cooperazione e percorsi di partenariato tra ong ed organizzazioni contadine che hanno rimesso in discussione i modelli di sviluppo classici per proporre prospettive e pratiche innovative. Il testo, orientando la scelta dei criteri e degli approcci da utilizzare in base alle tipologie delle organizzazioni contadine, costituisce un riferimento operativo per chi appoggia i movimenti contadini e vuole ottimizzare i risultati e l'impatto delle azioni intraprese nell'ambito dei progetti di cooperazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Capocchini Riccardo; Perotti Federico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze geografiche |
Num. Collana | 38 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pierpaolo Faggi, Egidio Dansero, Prefazione Introduzione Contadini ed organizzazioni contadine (I contadini e le unità agricole familiari; Le organizzazioni contadine) Storie di movimenti contadini ed esempi di cooperazione (Movimento contadino e cooperazione; L'analisi dei casi di cooperazione con le organizzazioni contadine: storie "con i piedi per terra"; Dalle storie al futuro) Accompagnare le organizzazioni contadine (Perché le organizzazioni contadine; Come accompagnare le organizzazioni contadine (qualche suggerimento)) Post scriptum (Un pizzico di fortuna) Riferimenti bibliografici Appendice. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: