Con i materiali poveri e di recupero

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788884341181
- Editore
- Junior
- Collana
- Educazione all'immagine
- Formato
- Libro
- Anno
- 2003
- Pagine
- 128
Disponibile
9,80 €
Questa raccolta di schede nasce dai risultati di esperienze (vissute) di utilizzo di materiale povero e di recupero nelle attività di libera espressione con i bambini di età prescolare in diverse situazioni ambientali.
Per materiale povero si intende essenzialmente materiale poco costoso e facilmente reperibile, per esempio quello proveniente dal mercato degli alimenti: farina, patate, legumi secchi, semi...; dei casalinghi: spaghi, oggetti di plastica, tappi di sughero...; dei ferramenta: filo di ferrro, chiodi, anelli per tende..., solo per citare alcuni oggetti.
Un discorso affine è quello del materiale di recupero che spesso ha le stesse qualità di semplicità e di ricchezza potenziale. Questo materiale richiede un maggiore impegno per il reperimento ma si presenta in una varietà piena di piacevoli sorprese e... NON COSTA NULLA. Quindi un tale materiale diventa indispensabile ed essenziale nelle attività espressive a tutti i livelli.
Occorre sottolineare inoltre la riscoperta della possibilità di adoperare nel gioco e nelle attività dei bambini, sia all’asilo nido che alla pre scuola, prodotti ed elementi direttamente reperibili dalla natura. Questa riscoperta permette un avvicinamento reale alla natura attraverso l’osservazione e l’attenzione ai diversi aspetti durante l’esplorazione necessaria che si compie nell’utilizzo creativo.
Maggiori Informazioni
Autore | De Simone Carlo;Gandini Lella;Mancini Laura |
---|---|
Editore | Junior |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Educazione all'immagine |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: