Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunità omosessuali. Le scienze sociali sulla popolazione LGBT

ISBN/EAN
9788820416157
Editore
Franco Angeli
Collana
Generi, culture, sessualita'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
288

Disponibile

36,00 €
Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transessuali. Persone "diversamente etero" le cui identità, rivendicazioni e peculiarità si compongono e ricompongono nel mosaico LGBT. Ma cosa significa appartenere ad una comunità omosessuale? Quali sono le rivendicazioni e i diritti per cui gli omosessuali oggi ancora si battono? Cos'è l'eterosessismo? Perché Berlino, Madrid e Tel Aviv sono città gay-friendly? Il volume offre alle lettrici e ai lettori la risposta a queste e ad altre domande, attraverso un'inedita prospettiva sul tema offerta dalle scienze sociali. Accantonando ogni tentazione voyeuristica, tipica del vecchio paradigma scientifico, gli studiosi chiamati a scrivere in questo volume sdoganano vincoli e paradossi della società eterosessista, descrivendo l'omosessualità come una condizione "plurale" e "diffusa" del comportamento umano. Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall'identità di genere alla queer theory ; dall'inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica. Il libro è, solo in linea teorica, diviso in due parti: i contributi si sviluppano sulla linea lunga dell'uguaglianza-disuguaglianza, nel tentativo di ridurre, almeno nel tempo che il lettore dedicherà alla riflessione sul tema, la forbice democratica fatta di inclusione per la maggioranza (gli eterosessuali) e di esclusione per la minoranza (gli omosessuali).

Maggiori Informazioni

Autore Corbisiero Fabio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Generi, culture, sessualita'
Lingua Italiano
Indice Parte I Fabio Corbisiero, Gli omosessuali tra diritti e rovesci della società eterosessista (Omosessuali si nasce o si diventa? Un tormentone da superare; Una, nessuna e centomila omosessualità; La realizzazione omosessuale; Lgbt. Una comunità plurale; Spazi, economia e turismo arcobaleno; Diritti e rovesci; Politica e associazionismo: l'agenda gay in Italia; I contributi; Riferimenti bibliografici) Salvatore Prisco, Una nuova problematica frontiera dell'uguaglianza (Introduzione. Una finestra sulla cronaca; Dignità, differenze, non discriminazione e identità della persona sotto la lente del diritto; Famiglie e diritto: dall'omogeneità al polimorfismo; Matrimonio e unioni tra persone dello stesso sesso in due recenti sentenze, tra Corte Costituzionale e Corte di Cassazione; Qualche considerazione conclusiva; Riferimenti bibliografici) Rosa Parisi, Eterosessualità in briciole. Le famiglie omogenitoriali e la fabbrica della parentela (Introduzione; Al di là della naturalità; Da kinship a relatedness: il lungo cammino del processo di de-naturalizzazione dei legami sociali; L'introduzione del termine "eterosessuale" nel dibattito pubblico e la costruzione dell'ordine simbolico; In forma di conclusione: disfare l'ordine simbolico del principio eterosessuale; Riferimenti bibliografici) Paolo Gamberini, Vivere, sentire e pensare da credenti omosessuali (Introduzione; Il vissuto omosessuale; Sensi e dis-sensi dell'eros; Chiesa cattolica e omosessualità; Pensare come credenti omosessuali; Quali diritti per le coppie omosessuali?; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Giordana Curati, Il silenzio non è innocente. Esistenze lesbiche tra retrospettive e prospettive (Introduzione; Lesbismo e disuguaglianza: l'istituzione eterosessista; Lesbiche uguali: le rivendicazioni; Forme moderne di eterosessismo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Anna Lisa Amodeo, Violenza omofobica e transfobica. Tra teoria e pratica, la sfida di Hermes Program (Introduzione; Hermes Program; Stigma legato all'orientamento sessuale e di genere; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Pietro Maturi, Le parole dell'orgoglio e del pregiudizio (Introduzione. La congiura del silenzio; Il disprezzo nelle parole; Tra invisibilità e disprezzo; L'omosessualità femminile: un'isola per tutte; L'omosessualità maschile: tutte le strade portano all'orgoglio; Conclusione. Per una lingua non eterosessista; Riferimenti bibliografici) Parte II Elisabetta Ruspini, Identità e sessualità Lgbt: quali spazi offre la ricerca sociale in Italia? (Introduzione. Sociologia e sessualità: un rapporto solo parzialmente esplorato; Ricerca sociale e sessualità; Amori e sessualità Lgbt; Conclusioni. Verso il futuro; Riferimenti bibliografici) Cirus Rinaldi, La tentazione di essere normali e la violenza della normalità. Il queer e lo studio sociologico delle sessualità non normative (Introduzione. Sociologie della sovversione?; Lo studio sociologico dei generi e delle sessualità: una rivoluzione in corso?; Una genealogia "normalizzante"; Verso una sociologia queer? Pluralizzare e "denaturalizzare" le sociologie Lgbt; Conclusioni. Cosa i sociologi possono imparare dal queer?; Riferimenti bibliografici) Amalia Caputo, Popolazione Lgbt: questioni teoriche e dilemmi metodologici (Introduzione. Alcune questioni di partenza; Dal concetto di inversione al concetto di omosessualità: gli studi sociologici del XX secolo; Conclusioni. Questioni metodologiche; Riferimenti bibliografici) Roberto Vitelli , Paolo Fazzari , Paolo Valerio, Le varianti di genere e la loro iscrizione nell'orizzonte del sapere medico-scientifico: la varianza di genere è un disturbo mentale? Ma cos'è, poi, un disturbo mentale? (Le "varianti di genere" e le "identità varianti di genere": motivi introduttivi; Le varianti di genere sono inserite tra i disturbi mentali...: ma "cos'è" un disturbo mentale?; Dal DSM IV-TR al DSM V; Alcune conclusioni... necessariamente sommarie; Riferimenti bibliografici) Maria Cristina Cimaglia, Orientamento sessuale e identità di genere nel diritto del lavoro (Introduzione. La vita riflessa dal diritto (del lavoro); Orientamento sessuale e identità di genere nel diritto del lavoro: il diritto del lavoro alla prova dell'eterosessismo; Le questioni Lgbt viste dai giudici: la giurisprudenza in materia di orientamento sessuale e identità di genere; Conclusioni. Il diritto del lavoro oltre la legge: il possibile ruolo precursore della contrattazione collettiva; Riferimenti bibliografici) Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco, Città arcobaleno. Politiche, servizi e spazi Lgbt nell'Europa dell'uguaglianza sociale (Introduzione; Europa Rainbow: i territori della disuguaglianza arcobaleno; Le città arcobaleno; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Notizie su Autrici e Autori.
Stato editoriale In Commercio