Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunita' Islamiche In Italia. Identita' E Forme Giuridiche [Cardia - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834848906
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
971
98,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Cardia Carlo; Dalla Torre Giuseppe
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Saggi e analisi. – Le ragioni di una ricerca. Le originalità dell’islam, le difficoltà dell’integrazione (C. Cardia). – Considerazioni sulla condizione giuridica dell’islam in Italia (G. Dalla Torre). – Islam e sistema delle fonti in Italia (P. Cavana). – Comunità islamiche e lacune normative. L’ente che non c’è: l’associazione con fine di religione e di culto (P. Floris). – Le organizzazioni musulmane a dimensione nazionale. Assetto giuridico ed azione, tra mimetismo, emersione del carattere cultuale, rappresentatività di un Islam italiano (R. Benigni). – Caratteristiche e modelli organizzativi dell’islam italiano a livello locale: tra frammentarietà e mimetismo giuridico (E. Camassa). – Le attività delle comunità islamiche a livello locale. Alcune considerazioni alla luce dei risultati della ricerca (S. Angeletti). – La questione dei luoghi di culto islamici nell’ordinamento italiano: alla ricerca di un porto sicuro (F. Oliosi). – Islam e ministri di culto (M. Carnì). – Le relazioni dei centri islamici con enti ed istituzioni locali (J. Pacini). – Profili d’inclusione e integrazione finanziaria dei migranti musulmani tra migrant banking e finanza islamica. Iniziative governative e prassi bancarie in Italia ed in Europa (M. Cozzolino). – Forme e modalità di finanziamento delle associazioni confessionali islamiche in Italia (F.S. Dalba). – Matrimonio islamico: caratteri e limiti di compatibilità con l’ordinamento italiano (E. Giarnieri). – Poligamia e ordinamenti europei (D. Durisotto). – I rapporti di filiazione nell’ambito della famiglia islamica e in quella occidentale. L’istituto dell’adozione nell’ordinamento islamico e in quello italiano (M. Martinelli). – Ruolo della famiglia e della scuola nel cammino verso l’integrazione (D. Bianchini Jesurum). – Scuola pubblica e privata e Islam (A. Acquaviva). – Fattore religioso e lavoratori di religione islamica. Aspetti riguardanti la contrattazione collettiva e gli accordi sindacali (F. Ricciardi Celsi). – La bioetica islamica, tra medioevo e modernità (F. Iacobellis). – Accordo fra libera città anseatica di Amburgo e comunità islamiche locali. Un prototipo per la Germania, una prospettiva per altri paesi? (S. Testa Bappenheim). – Parte Seconda: Documentazione. – Sez. I: Istituzioni centrali e Islam. – Introduzione (C. Cardia). – Evoluzione dell’Islam italiano e dei suoi rapporti con le istituzioni (2003-2008). (documentazione e cronologia) (C. Cardia). – Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione (G. Amato, C. Cardia). – Relazione sull’Islam in Italia (C. Cardia, F. Testa, M.P. Paba). – La dichiarazione di intenti per la federazione dell’Islam italiano. – Documenti del comitato per l’Islam italiano. – Sez. II: Ricerca territoriale, statuti. Fonti, giurisprudenza. – Organizzazioni islamiche nazionali. – Organizzazioni islamiche locali. Selezione per tipologia di status giuridico. – Selezione fonti nazionali primarie e secondarie.
Stato editoriale Fuori catalogo