Comunità e questioni di confini in Italia settentrionale (XVI-XIX sec.)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484369
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 192
Disponibile
19,00 €
Partendo dalla ricca pubblicistica sui boschi e la loro storia secolare, rinnovato oggetto di studio negli ultimi vent'anni, il volume analizza i rapporti tra comunità limitrofe - antagoniste per lo sfruttamento di un patrimonio forestale conteso - su questioni confinarie tra comuni, regioni e stati nelle società d'antico regime.
Il Comune di Sauris nelle Alpi Carniche, nella cui vallata i boschi si estendono al confine tra la flora mediterranea e quella dell'Europa centrale, ha fornito il contesto più adatto per discutere alcuni casi della conduzione delle foreste nelle aree di confine in Friuli, regione in cui tali problematiche risultano ancor più evidenti.
I saggi qui pubblicati, opera di noti studiosi impegnati da anni su temi di storia sociale, affrontano l'interazione tra la storia sociale e la storia naturale di boschi tra loro differenti, dalle Alpi Marittime all'Appennino Ligure, passando per il Monferrato e i boschi golenali del Po, sino a quelli veneto-friulani, del Cadore, della Carnia e della Venezia Giulia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ambrosoli Mauro; Bianco Furio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Temi di storia |
| Num. Collana | 98 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mauro Ambrosoli, Introduzione Beatrice Palmero, Boschi e confini nelle Alpi Marittime in età moderna. Gli usi di confine e i limiti del bosco di Gerbonte tra le alpi delle comunità (1666-1670) Luca Giana, Intrecci giurisdizionali nel bosco di Monte Orsaro tra Piemonte e Liguria nel XVII secolo Angelo Torre, Il bosco della Rama: rituali e forme di possesso nel Monferrato casalese Osvaldo Raggio, Annotazioni sui boschi, giurisdizioni e definizione delle risorse Bruno Andreolli, Boschi, fiumi, paludi e confini tra alto e basso Medioevo: il caso del monastero di San Silvestro di Nonantola Antonio Lazzarini, Le vie del legno per Venezia: mercato, territorio, confini Marta Colle, Boschi, regole e mercanti nel Cadore del XVII e XVIII secolo: il caso della Val Visdente e del Centenaro di Comelico Inferiore Claudio Lorenzini, La Valle del Lumiei, Comunità, risorse forestali e mercanti fra Sei e Settecento Aleksander Panjek, Gli usi del bosco nelle Alpi Giulie in età moderna Furio Bianco, Strutture comunitarie, boschi e confini nella montagna friulana Indice dei luoghi Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
