Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunità e baroni. La Sardegna spagnola (Secoli XV-XVII)

ISBN/EAN
9788843020621
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
184

Disponibile

21,10 €
La conquista aragonese e la sua progressiva affermazione introducono in Sardegna profondi mutamenti sul piano degli assetti politico-istituzionali, economico-sociali, fiscali e insediativi. Nella seconda metà del Cinquecento, soprattutto in aree a economia cerealicola, il nuovo sistema feudale aragonese chiuso e centralizzato viene sottoposto a forti sollecitazioni da parte dei principales - espressione del ceto armentario ed agrario più abbiente - i quali, nella prima metà del Seicento, coinvolgendo tutta la comunità di villaggio riescono a strappare ad una feudalità economicamente debole importanti convenzioni: i Capitoli di grazia, che regolamentano in maniera diversa e nuova i rapporti tra baroni e comunità. Durante la seconda metà del Seicento questa feudalità, travolta nel generale declino della potenza spagnola, cercherà inutilmente di riconquistare il potere perduto ed il prestigio politico nei rappporti fra i ceti privilegiati e la Corona: le comunità infatti difenderanno con forza le conquiste strappate, spesso aprendo lunghe vertenze giudiziarie davanti al tribunale della Reale Udienza.

Maggiori Informazioni

Autore Murgia Giovanni
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 357
Lingua Italiano
Indice Premessa La conquista aragonese della Sardegna/ Dall’infeudazione alla conquista/Il processo di feudalizzazione/Lo spopolamento delle campagne/Presa signorile e pattismo rurale Baroni e comunità tra Cinque e Seicento/La ripresa economica e demografica/La ripresa del conflitto fra baroni e comunità/Capitoli di grazia e pattismo rurale La società rurale tra crisi e resistenza/ Contadini e pastori nella crisi del Seicento/ Capitoli di grazia e forme di autogoverno rurale/Feudatari e comunità
Questo libro è anche in: