Comunita' Disegno. Laboratorio A Cielo Aperto Di Disegno E Rappresentazione Nei Sassi Di Matera

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803723
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Architet. E fenomenol. Della citta' natura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 224
Disponibile
29,00 €
Il seminario/laboratorio svolto nei sassi di matera ha posto in essere per dottorandi, tutor, docenti e maestri l'occasione di percorrere insieme, attraverso il disegno, un pezzo di 'formazione', di 'apprendimento' e di 'conoscenza', di 'condivisione critica' e di 'scambio tra culture' consolidate di nuovi e vecchi atenei con finalità didattiche filtrate da diverse concezioni scientifiche. Attraverso l'esperienza di questo paesaggio dell'architettura e della natura, in un fecondo 'laboratorio a cielo aperto', si è costituito un momento di sintesi critica e di aggiornamento del sapere tecnico e scientifico da mettere a disposizione per dare la possibilità di vedere in modo differente le cose fatte per una nuova comprensione di questo organismo dove insieme troviamo le tracce e la nascita di forme e regole diverse. L'obiettivo didattico è stato quello di partecipare a formare una figura professionale, specialista del sapere e del saper fare, capace di creare una rete di connessioni della conoscenza all'interno di diverse specificità disciplinari, ponendo il disegno come una metodologia di ricerca paziente che punta alla valorizzazione del patrimonio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Conte Antonio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Architet. E fenomenol. Della citta' natura |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Francesca De Mattia, Ai Sassi di Matera. Ragioni di un incontro con il disegno Antonio Conte, Comunità Disegno. Laboratorio a cielo aperto di disegno e rappresentazione nei Sassi di Matera Gaspare De Fiore, Disegni e schizzi Parte I. Relazioni Vincenzo Olivieri, Il disegno nella formazione dell'Architetto Lorenzo Rota, Il disegno dello spazio urbano in Matera antica Claudio Montinaro, L'amministrazione dei siti inscritti nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il caso Matera: dalla L. 771/86 al Paino di Gestione Biagio Lafratta, Il rilievo per la conoscenza, la progettazione ed il recupero dei beni culturali Raffaello De Ruggieri, Il disegno nei manuali e nei trattati: il Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei Sassi di Matera Parte II. Il laboratorio a cielo aperto Alessio Altadonna, Tutor al laboratorio nei Sassi di Matera Maria Lucia De Angelis, Il sistema di raccolta delle acque nelle cisterne Alessandra Rocco, Luigi Piccinato, i Sassi e il borgo Venusio a Matera Carla Scialpi, Dal disegno a cielo aperto dei Sassi alla rappresentazione del paesaggio delle gravine Daniele Tirotta, Composizione/Sovrapposizione degli ambienti ipogei, alle varie quote, letti attraverso le sezioni trasversali Egidio Patarino, Una esperienza di studio nei Sassi di Matera; un luogo antropologico Daniela Sidari, Il Sasso Caveoso: memorie del tempo scolpite nella pietra. Flussi di aria, di luce, di acqua Daniela Palomba, L'architettura per sottrazione Domenico Tosto, Modellazione naturale opposite modellazione artificiale Franca Giannini, Morfologia urbana e paesaggio della gravina Emanuela Lo Faro, A piedi uniti sull'erba / A mani nude sulla roccia Maria Onorina Panza, Con uno sguardo straniero Leonardo Germani, Rilievo come strumento di interpretazione critica finalizzato al progetto di restauro Francesca Concas, Un sistema di recupero delle acque a Matera Ida Hauner, Il rilievo di ambienti ipogei Massimiliano Mazzetta, Dallo spazio architettonico-naturale allo spazio architettonico-virtuale Antonio Nastasi, Rilievo e lettura: spazi e tipologie a Matera Italia Vinciguerra, Lo spazio aperto e il rapporto esterno e interno. Una riflessione attraverso il disegno dal vero Mariapaola Vozzola, Il rilievo delle tecniche costruttive Anna Osello, Il rilievo e la rappresentazione di un sistema complesso: i Sassi di Matera Francesco Di Paola, I Sassi di Matera. Laboratorio a cielo aperto di Disegno e Rappresentazione Maria Follo, Il rilievo di paesaggio come strumento di storia urbana Massimiliano Lo Turco, Il disegno ambientale per la comprensione del territorio Rocco Pastore, Rappresentare l'architettura ipogea per stratificazione Paolo Perfido, Tecnica - Metodo - Analisi. Il rilievo come strumento della conoscenza Valentina Castagnolo, Rilievo celerimetrico e realizzazione di fotopiani per la lettura stratigrafica delle facciate di Rione Malve Il laboratorio: disegni e rappresentazioni Parte III. Interventi e contributi Vitale Cardone, A proposito di scuole di dottorato Guido Guidano, I Sassi di Matera: sensazioni e ricordi Mario Manganaro, Disegno en plain air Vincenzo Iannizzaro, Architettura e valenze simboliche del linguaggio grafico Roberto De Rubertis, Evoluzionismo e conservazione: il caso dei Sassi di Matera Gaetano Ginex, Rappresentare i Sassi di Matera Franca Faedda, I Sassi, geometra, ambiente e fantasia Giuseppe Las Casas, Rubare con gli occhi Mario Manganaro, Disegni e schizzi Parte IV. Appendici Maria Onorina Panza, Esperienze di ricerca: la costruzione del limite tra spazio pubblico e spazio domestico nel disegno urbano dei Sassi di Matera. Parti ed elementi della "Camera urbana" Donato Locantore, Esperienze di ricerca: il rilievo del dettaglio come carattere dell'architettura dei Sassi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
