Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunità di pratica e società della conoscenza

ISBN/EAN
9788843043958
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
126

Disponibile

12,00 €
Come si facilita l’apprendimento’ Come si ’costruisce’ attraverso esperienze formali e non formali nei contesti sociali’ Il costrutto di comunità di pratica, formulato da Etienne Wenger, è ormai un punto di riferimento classico per nuovi approcci metodologici all’apprendimento come pratica sociale. Il libro descrive, con un linguaggio piano e discorsivo, il tema delle comunità di pratica dal punto di vista del discorso pedagogico-formativo, analizzando gli aspetti di tipo teorico-metodologico e passando in rassegna alcune ’buone pratiche’ nel settore della formazione.

Maggiori Informazioni

Autore Alessandrini Giuditta
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 296
Lingua Italiano
Indice 1. Apprendimento e conoscenza 1.1. Quando si può parlare di economia della conoscenza’ 1.2. La riproduzione della conoscenza 1.3. Università e ricerca nell’economia della conoscenza 1.4. L’apprendimento come concetto economico 1.5. Tre diverse forme di apprendimento 1.6. Si può misurare la conoscenza’ 1.7. L’invenzione collettiva Per riassumere… 2. Il costrutto della comunità di pratica 2.1. Comunità di pratica: ambito di definizione 2.2. La genesi del concetto 2.3. L’apprendimento come pratica sociale 2.4. Caratteristiche di una codp 2.5. Le codp come campo di costruzione dell’identità Per riassumere… 3. Le dimensioni formative 3.1. Comunità di pratica e comunità di apprendimento 3.2. La facilitazione dell’apprendimento 3.3. Coltivare o progettare le comunità di pratica’ 3.4. codp e pedagogia della formazione Per riassumere… 4. Network learning e formazione 4.1. Cambio di modelli nella concezione della formazione 4.2. La progettazione di ambienti formativi in rete 4.3. Presentazione del corso 4.4. Attività individuali e di gruppo 4.5. Valutazione dell’apprendimento Per riassumere… 5. Comunità di pratica e scuola 5.1. Introduzione 5.2. Pedagogia e organizzazione del lavoro 5.3. Le comunità di apprendimento 5.4. Le comunità educative nella scuola 5.5. Le comunità on line nella scuola Per riassumere… 6. Comunità di pratica e prassi formativa 6.1. Premessa 6.2. Il passaggio da cda a codp: la formazione 6.3. Analisi di alcuni casi significativi Per riassumere… 7. Esperienze di comunità di pratica 7.1. Il progetto Orchestr 7.2. Knowledge management e comunità di pratica: un caso 7.3. Verso nuove pratiche di comunità nel Master gescom Per riassumere…