Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunità di pratica e management del territorio rurale. Il caso "Impr@web learning community"

ISBN/EAN
9788846481467
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
136

Disponibile

15,00 €
Il volume ripercorre la sperimentazione 'impr@web 2' realizzata nell'ambito del progetto 'learning community per lo svi-luppo delle competenze nel nuovo management del territorio rurale' (fondo sociale europeo, obiettivo 3, misura c1), che ha visto la contestualizzazione del modello delle comunità di pratica in rete all'interno del sistema primario triveneto. Attraverso questo progetto si è inteso tracciare una nuova pista di analisi entro cui sperimentare una metodologia capace di favorire l'accesso alla formazione su basi continue, e allo stesso tempo di promuovere nuove modalità ed occasioni di apprendimento. Il testo si rivolge ai professionisti della formazione, ai ricercatori e agli studenti che vogliano approfondire la metodologia della formazione continua veicolata dalla comunità e le sue possibili applicazioni, ma soprattutto ai dirigenti, agli operatori e ai policy maker che intendano sperimentare processi innovativi di sviluppo partendo dal valore e dalle opportunità reali presenti nei diversi contesti locali. Infine - ma non ultimo - questo lavoro è rivolto a tutti gli imprenditori desiderosi di sviluppare le competenze necessarie per promuovere il prodotto transitando attraverso il territorio di origine, per creare nuove occasioni di business.

Maggiori Informazioni

Autore Iripa Veneto; Coldiretti; Pivanti augusto; Cavallin Ferruccio; Zapperini Annalisa
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Num. Collana 150
Lingua Italiano
Indice Elena Donazzan, Prefazione Orazio Da Rold, Giorgio Piazza, Presentazione Introduzione Il progetto (Finalità del progetto; Valore aggiunto ed innovatività del progetto; Descrizione degli obiettivi sistemici, impatto per il territorio di riferimento; Impatto del progetto sulle priorità comunitarie di società dell'informazione, iniziative locali, pari opportunità; Articolazione del progetto) Le azioni realizzate (Analisi del contesto: agricoltura e nuove tecnologie; Perché la comunità di pratica in rete; Il percorso di sperimentazione della comunità di pratica di rete; Alcune considerazioni conclusive al secondo capitolo) I prodotti (I prodotti del lavoro on e off-line; I prodotti indiretti della sperimentazione) Analisi critica dei risultati (Il questionario; La Check-list) Conclusioni Appendice Bibliografia Webgrafia.
Stato editoriale In Commercio