Comunità, ambiente e identità locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846470478
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Disponibile
22,50 €
La centralità culturale e politica acquisita, ai nostri giorni, dai concetti d'identità e di comunità, si collega al carattere vieppiù incerto con cui si presentano di fronte ai processi di globalizzazione. Se, con quest'ultimo termine, ci riferiamo alla parziale perdita delle capacità di controllo da parte degli stati nazionali sovrani, derivano alcune conseguenze con riferimento alla disponibilità di punti d'appoggio sociali, politici ed esistenziali. La riscoperta delle peculiarità locali e la valorizzazione ideologica della dimensione comunitaria può essere, pertanto, letta ed interpretata all'interno di quella richiesta di forme di ancoraggio simbolico, anche come risorse spendibili su di un piano politico, che caratterizzerebbe la nostra società planetarizzata. L'ambiente può essere chiamato in causa come fonte di simboli a conforto dei sentimenti d'identità e d'appartenenza, ma questi ultimi, a loro volta, possono costituire l'occasione per una rinnovata attenzione nei confronti dell'ambiente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Agustoni Alfredo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Alfredo Agustoni, Introduzione Parte I. Comunità, identità e dimensione locale Francesco Villa, Comunità e identità locale (Comunità nella tradizione del pensiero sociologico; Quale rapporto con l'identità locale?; La prospettiva dell'appartenenza e il sogno europeo) Maddalena Colombo, Studiare le identità locali: il contributo degli studi di comunità (Premessa; La parabola della nozione di comunità; Community studies, identità locale e approccio focalizzato; L'analisi dell'identità locale attraverso la metodologia case study) Parte II. Identità locali e tutela dell'ambiente Sergio Rovagnati, Ambiente, folklore e mito Alfredo Agustoni, Enrico Maria Tacchi, Identità, paesaggio e politiche agricole (Obiettivi e metodo; Il quadro di riferimento generale; I protagonisti: il chi è chi degli intervistati; La filosofia della normativa; I meccanismi operativi; Come gli agricoltori recepiscono la normativa; Le relazioni con altri enti; I contesti di riferimento; L'impatto ambientale ed economico; Considerazioni conclusive) Marichela Sepe, Cultura, identità e sviluppo sostenibile (Introduzione; L'innovazione dell'integrazione; Un valore aggiunto al territorio; Un binomio cultura-sviluppo; La costruzione di un distretto culturale; Conclusioni) Paolo Corvo, Il turismo sostenibile: tra teoria e prassi (Che cos'è il turismo sostenibile?; Il parco delle colline di Brescia) Parte III: Comunità, sostenibilità e progettazione partecipata Mara Maretti, Metodi e strumenti di partecipazione (Partecipazione come strumento di conoscenza sociale; Dimensioni e strumenti di partecipazione; Conclusioni) Roberta Cucca, Partecipazione sociale e tutela dell'ambiente in contesto locale (Il dibattito sul tema della partecipazione sociale per la sostenibilità; Gli strumenti per promuovere partecipazione sociale nel campo della sostenibilità; Alcune considerazioni finali) Alfredo Alietti, La retorica della partecipazione (Premessa; Partecipazione, 1: rappresentazioni e pratiche; Partecipazione 2: ostacoli e limiti; Partecipazione possibile e prospettive di dialogo) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
