Comunioni di vita e familiari tra libertà, sussidiarietà e inderogabilità. Atti del 13º convegno nazionale (Napoli, 3-4-5 maggio 2018)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849538984
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2019
- Pagine
- 496
Disponibile
80,00 €
Le formazioni sociali di natura familiare, funzionali alla realizzazione del pieno e libero sviluppo della persona, trovano particolare riconoscimento nell'attuale sistema ordinamentale, caratterizzato da una marcata multiculturalità e dalla supremazia di categorie valoriali. Ciò inevitabilmente impone all'interprete di interrogarsi sul rapporto tra le numerose realtà affettive e di comunione di vita e i tradizionali istituti di diritto di famiglia. Il sistema ordinamentale, improntato alla pluralità delle fonti e finalizzato alla responsabile libertà della persona umana, non consente imposizioni e limiti attinenti alle relazioni personali o affettive, che non siano strettamente necessari a garantire il valore della dignità umana. Sì che le norme inderogabili risultano giustificate soltanto se funzionali alla coesione sociale e alla piena tutela e promozione dei singoli.
Maggiori Informazioni
Autore | Perlingieri P.;Giova S. |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: