Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicazioni. Strutture E Contesti Sociali Dell'agire Comunicativo

ISBN/EAN
9788846472311
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
256

Disponibile

27,50 €
La comunicazione e' azione sociale per eccellenza, costituendo infatti un elemento fondamentale di socialita' e di socievolezza, di scambio e di rapporto sociale. Indipendentemente dalle sue funzioni o dagli ambiti specifici, la comunicazione consente, immediatamente o in maniera mediata/ipermediata, l'informazione e la relazione per gli attori sociali che sembrano sempre di piu' ad essa legarsi quasi senza autonomia, misconoscendo il fatto che, come direbbe habermas, fra azione sociale ed azione comunicativa rimane comunque una sostanziale differenza. Il testo propone, oltre ad una riflessione sulla struttura del comunicare (anche a livello interculturale), un excursus sui territori principali dell'agire comunicativo, a livello micro, macro e meso.

Maggiori Informazioni

Autore Malizia Pierfranco
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Pierfranco Malizia, Introduzione Parte I. Comunic-a-zione La comunicazione strutturata (Premessa; Aspetti generali; La comunicazione rispetto al ‘fine’; Modalità del comunicare; Le basi cognitive del comunicare; ‘Ostacoli’ e ‘facilitazioni’ nel processo comunicazionale; ‘Stili’ comunicazionali; Un modello di processo; L’analisi strutturale della comunicazione; Il processo comunicazionale come attività di ‘codifica/decodifica’; La comunicazione nelle ‘interazioni’ sociali; La comunicazione nelle ‘rappresentazioni’ sociali; La comunicazione nelle ‘transazioni’ e nelle ‘relazioni’; Appendice. La comunicazione non verbale) La comunicazione interpretata (Premessa; Habermas: ‘l’azione comunicativa’; Searle: la tassonomia degli atti linguistici; La comunicazione come ‘scambio di segni’; La comunicazione ‘inibita’; Langs: la decodifica dei messaggi e i ‘messaggi latenti’; Jakobson: le funzioni linguistiche; Pierce: le ‘componenti significative’; Blumer: l’‘interazionismo simbolico’; Blaker: il ‘potere’della comunicazione; I ‘giochi’ linguistici; Contributi della sociolinguistica; Il modello ‘speaking’; La comunicazione come ‘competenze’; Comunicare per ‘simboli’ e ‘riti’) La comunicazione interculturale (Premessa; L’‘area’: cultura e multiculturalismo; Il ‘territorio’: la comunicazione interculturale; Ulteriori considerazioni) Parte II. Comunic-a-zioni La comunicazione gruppale (Premessa; Caratteri del gruppo; Fattori di formazione e coesione dei gruppi; Gruppi formali/informali; Tipologia dei gruppi; Processi dei gruppi; Comunicazione e gruppo: modelli di ‘lettura’; Analisi dei flussi comunicazionali nei gruppi) La comunicazione formativa (Formare comunicando; La formazione extrascolastica; I media nella formazione; La formazione in rete; Appendice. Formare a comunicare) La comunicazione organizzativa (Lo scenario: le organizzazioni complesse; Le culture organizzative; La comunicazione organizzativa; La comunicazione organizzata in rete: la Intranet) La comunicazione pubblica (La burocrazia come ‘organizzazione’ e ‘cultura’; Burocrazia e pubblica amministrazione; La comunicazione burocratica; Forme e formule della comunicazione pubblica; Appendice. La comunicazione pubblica strategica) Parte III. Medi-a-zione La comunicazione mediale (Società e cultura ‘di massa’; La comunicazione di massa; Società di massa, cultura di massa, comunicazione di massa oggi) La comunicazione ipermediale (La rete come territorio sociale; La Cmc: studi, ricerche, modelli; Le ‘chiacchiere’ in rete; Interazioni strutturate: le ‘comunità virtuali’)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: