Comunicazione. Storia, Usi, Interpretazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061693
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 128
Disponibile
13,00 €
Quando nasce la nozione di comunicazione e quali trasformazioni subisce nel tempo secondo i contesti in cui è applicata? Il testo ne ricostruisce la storia, da quando era una proposta scientifica rivoluzionaria fino alla sua diffusione di massa, evidenziandone i cambiamenti epistemologici, l'adozione e l'uso da parte di diverse discipline e saperi tecnici (l'estetica, la psicoterapia, la sociolinguistica, l'organizzazione aziendale, l'informatica, la moda, la pubblicità, le tecnologie elettroniche), i diversi usi sociali, l'impulso alla fondazione di scienze generali come la semiotica e, infine, la sua confluenza nell'attuale dibattito sui modelli dello sviluppo.
Maggiori Informazioni
Autore | Pellerey Roberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 729 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le origini della teoria moderna della comunicazione Tra teoria matematica, antropologia e linguistica/La scienza generale dell’uomo/Radici americane della comunicazione 2. L’incontro tra la comunicazione e la struttura Origini della "struttura"/La formazione di una nuova scienza generale dei segni/Lo strutturalismo/La "struttura" e la formazione della semiologia 3. La semiologia oltre la comunicazione Il successo e l’evoluzione della semiotica/Oltre la comunicazione/Dalla trasmissione dei messaggi al lavoro testuale/Lo sviluppo delle semiotiche 4. La comunicazione nei conflitti culturali degli anni sessanta e settanta Bateson: la comunicazione tra malattia e terapia/Disagio, normalità e rifiuto della società di massa/Struttura e comunicazione nella liberazione/Palo Alto e il paradigma dell’interazione/La comunicazione diventa strumento esistenziale 5. Le ramificazioni della comunicazione negli anni ottanta e novanta L’eredità di Palo Alto/La comunicazione e l’organizzazione aziendale/Informatica e telematica: la comunicazione universale/Il lavoro ristrutturato: le servitù telematiche 6. Comunicare e significare: la semiotica e l’eredità della comunicazione La semiotica e la comunicazione oggi nel mondo/La semiotica interpretativa: storia e oggetti/I nuovi oggetti della semiotica: i modelli di sviluppo Conclusione Bibliografia Indice degli argomenti Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: