Comunicazione pubblica e nuove tecnologie. La pubblica amministrazione dall'e-democracy all'e-government

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815106490
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 232
Disponibile
16,00 €
Le nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione - Internet, televisione digitale terrestre, telefonia di terza generazione - si sono poste anche al servizio della pubblica amministrazione. Questo testo si prefigge tre obiettivi: aiutare i lettori a comprendere che cosa siano l'e-government e l'e-democracy; illustrare i benefici dell'e-government per i cittadini e la pubblica amministrazione, non senza discuterne criticamente le potenziali minacce; mostrare il funzionamento e le implicazioni dei principali strumenti di e-government (firma digitale, carta d'identità elettronica, protocollo informatico, e-procurement). Nell'avvicinare il fenomeno il volume adotta una prospettiva interdisciplinare e attinge ai campi dell'informatica, della sociologia, delle scienze dell'amministrazione, del management, della comunicazione. Assai utile la ricca rassegna di casi concreti.
Maggiori Informazioni
Autore | Miani Mattia |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Nuove tecnologie al servizio della comunicazione pubblica II. Le politiche per l'e-government III. Gli strumenti di autenticazione IV. Le nuove tecnologie nel «back office» V. Le nuove tecnologie nel «front office» VI. I mezzi telematici per la comunicazione interna nella pubblica amministrazione VII. Le nuove frontiere: t-government e m-government VIII. Misurare l'e-government Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: