Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicazione Pubblica 2.0. Tecnologie, Linguaggi, Formati

ISBN/EAN
9788856800937
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
176

Disponibile

21,00 €
Nell'era delle tecnologie per la comunicazione gli acronimi e le sigle sono in continua evoluzione. Fino a qualche anno fa non si era ancora sentito parlare di web 1. 0 e ci siamo dovuti confrontare immediatamente con la sua versione 2. 0. Al di la' delle considerazioni tecniche, dobbiamo fare i conti con questi continui e rapidi cambiamenti. Occorre capire quali sono le opportunita' che la tecnologia ci offre per poterla utilizzare nel migliore dei modi, affinche' non sia un fine ma un mezzo per migliorare il nostro modo di comunicare. Questo processo sta coinvolgendo in modo profondo anche le pubbliche amministrazioni nel loro percorso di rinnovamento interno e nelle relazioni con i cittadini e il sistema dei media. Comunicazione pubblica 2. 0 significa pensare a un modo diverso di progettare, realizzare e gestire la comunicazione: non solo tramite l'implementazione e l'uso di tecnologie informatiche, ma anche attraverso un processo che metta al centro dell'agire pubblico la partecipazione, nuovi linguaggi e formati innovativi per coinvolgere cittadini sempre piu' digitali e consapevoli dei propri diritti.

Maggiori Informazioni

Autore Lovari Alessandro; Masini Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Cultura della comunicazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione Maurizio Masini, Tecnologie per la comunicazione e formazione professionale Alessandro Lovari, Dinamiche e opportunità per una comunicazione pubblica multicanale Parte I. Tecnologie Mattia Miani, Web 2.0 e comunicazione pubblica: mito, moda e realtà Roberto Zarro, Istituzione e web 2.0: un'altra amministrazione pubblica è possibile; Daniele Magrini, Nuove tecnologie, nuova democrazia Leda Guidi, Gli strumenti della multicanalità: elementi per la pianificazione editoriale e la gestione operativa Parte II. Linguaggi e formati Domenico Fiormonte, Veronica Giannini, La scrittura istituzionale sul web: formazione o improvvisazione? Sabrina Benenati, Nuove frontiere per la comunicazione sociale: i casi Save the Children e www.governoinforma.it Alessandra Mazzei, Comunicazione interna e relazioni organizzative: il ruolo dei comportamenti attivi di comunicazione Massimiliana Baumann, Postfazione Claudia Barabesi, Ivo Riccio, Appendice: navigando tra le leggi Note sugli autori.
Stato editoriale In Commercio