Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicazione personale e collaborazione in rete. Vivere e lavorare tra email, chat, comunità e groupware

ISBN/EAN
9788846443168
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2a saggi
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
224
28,50 €
Internet è entrata nella vita di milioni di italiani, sia a casa sia sul lavoro. In un mondo interconnesso dove l'ufficio ci segue ovunque, saper trovare un'informazione in Rete o saper scrivere una mail ora è importante quanto avere la patente o masticare un po' di inglese. Lasciando ad altri manuali i temi legati alla ricerca di informazioni, questo libro parla degli strumenti e degli ambienti di comunicazione necessari a interagire con gli altri (dalla posta elettronica, ai vecchi Mud, ai newsgroup, al chat e ai messenger) e più in generale di tutte quelle soluzioni, definite groupware, che servono per lavorare in gruppo on line, comprese la cifratura dei documenti e la firma digitale. Comunicare con successo in Internet richiede sia la conoscenza degli strumenti disponibili, descritti nella prima parte di questo manuale, sia la padronanza degli stili della comunicazione mediata da calcolatore (Cmc) e delle dinamiche nelle comunità virtuali, argomenti trattati della seconda parte del libro. Con un'esposizione semplice e molto leggera, vengono riassunte anche le conclusioni dei principali studi condotti sulle interazioni in Rete. Non si scende mai nei dettagli tecnici dei software esaminati, descrivendone soltanto le funzioni essenziali; d'altra parte, i singoli comandi dei programmi si imparano in fretta leggendo gli help. Questo testo si propone di diffondere un po' di conoscenza pratica e un po' di cultura del comunicare e del lavorare on line, visto che una delle grandi ricchezze di Internet è data proprio dalle persone che vi si trovano e dal fitto reticolo di rapporti che si riesce a intessere con loro.

Maggiori Informazioni

Autore Metitieri Fabio
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2a saggi
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice Parte I. Gli strumenti e gli ambienti della comunicazione La posta elettronica e le mailing list (Broadband, la banda larga; Questione di indirizzi; La email: concetti di base; Quando la Rete era senza accenti e senza Html; Le mailing list in pratica; Le caratteristiche di una lista; Le email su cellulare) La preistoria: Bbs, freenet, Mud e newsgroup (I Bbs, reti amatoriali tra sysop e moderazione; Le freenet e le prime network community; I più studiati: i Mud; Avatar, sesso, morte e potere nei Mud; I newsgroup: concetti di base; Newsgroup: selezione, moderazione e thread) L'Internet Relay Chat (Irc: i concetti di base e le reti; Client, server e canali; Lag, split e nickname; Sessioni e conversazioni private; Il chat tra libertà e disordine; La gerarchia, i kick, i bot e le guerre; I nuke, il travestimento e i ban; La scelta dei canali) Messenger ed evoluzioni del chat (L'individualismo: Icq e i messenger; I messenger italiani: C6 e i suoi fratelli; L'evoluzione del chat; Il webchat; Chat e televisione; Il chat in 2D di The Palace; La potenza dell'hardware da usare; Il 3D in cerca di standard; Il chat in ambienti tridimensionali; Webchat intelligenti; La cybervoce e le teleconferenze) Forum, weblog e groupware (Le discussioni controllate: i forum; L'editoria personale: i weblog; L'ufficio anywhere e il lavoro collaborativo; Il groupware, da Lotus a Microsoft) La privacy tra la crittografia e Carnivore (Primo: non abusare delle risorse aziendali; Il Pgp e la crittografia per tutti; Le basi del Pgp; L'essenziale: come usare le chiavi; La firma digitale; I dati dei consumatori, dal P3p a Passport; L'identità personale on line; L'anonimato in Rete; Carnivore tra leggenda e realtà; Protezione obbligatoria: password e firewall) Parte II. Stile, dinamiche di gruppo e comunità virtuali Luoghi e identità in Rete (I limiti delle ricerche esistenti; Realtà virtuale e ciberspazio; Geografia di Rete e terzi luoghi; Internet come territorio; Tempo e ritmi in Rete; Costruire un'identità senza corpo; Il gioco del mascheramento; Problemi di gender e di razza) Cmc, parole e immagini (Il netlingo obbligatorio; Dal kansei alla Computer mediated communication; Un linguaggio rapido e multiculturale; Linguaggio e gender; Cmc e strumenti tecnologici; Un channel in chat: seguire il flusso; Le interazioni in video; Le webcam e il colore delle parole) Questioni di stile (Scrivere una mail, dal To all'attach; IMO, un_vero_ esperto NON usa mai le emoticon ;-); Il body e la rilettura del messaggio; Riservatezza e proprietà di un messaggio; Html e quoting; Netiquette e policy; L'off topic e le metadiscussioni; Venti di guerra: i flame; Spam: multarne uno per educarne cento; Sant'Antonio e le bufale) Corteggiamento, sesso e Internet addiction (Norman, Monique e l'innamoramento on line; Il corteggiamento in chat; La ricerca dell'anima gemella on line; Sesso virtuale: caldo, anzi caldissimo; Pornografia e pedofilia in Internet; Internet addiction disorder) Comunità virtuali (Una definizione difficile; Le comunità strutturate; Dinamiche di gruppo e collaborazione; Comunità e marketing; Comunità e aziende; Comunità e politica) Lo scenario italiano (Le ragioni dell'insuccesso; Le reti civiche; Il lungo sonno della Città invisibile; Network e il partito virtuale; L'antagonismo e Isole nella Rete; Gruppi professionali e altre liste; Irc, webchat e messenger in Italia; Il chat 2D e 3D in italiano; I servizi di incontri) Acronimi Glossario Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: