Comunicazione media cittadinanza. Nuovi percorsi di partecipazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856813272
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della comunicazione. Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
21,50 €
I molti e differenti tipi di comunicazione che caratterizzano le società complesse hanno creato nuove criticità sempre più evidenti. Da un lato c'è la potente affermazione di una cultura globale fondata sull'immagine costruita e mediata sia dagli old che dai new media, in grado di connettere realtà molto lontane e fruibili dalla collettività; dall'altro la crisi di valori individualistici, che devono essere superati in favore di relazioni aggreganti che offrano nuovi modelli di interazione. Una possibile soluzione a questo dilemma è la ridefinizione di processi che recuperino legami relazionali tra le persone e la collettività. In un continuum di crescente sviluppo, essi possono dar vita a nuove forme di cittadinanza: dalla "cittadinanza digitale" alla "cittadinanza responsabile", intese come luoghi di innovazione sociale.
Il volume offre una riflessione, sia diacronica che sincronica, sulle dinamiche evolutive di tre parole chiave, comunicazione, media e cittadinanza, declinate rispettivamente secondo l'analisi di tematiche specifiche quali la comunicazione interculturale, la media education e la cittadinanza europea, proponendo nuovi percorsi di partecipazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Antonelli Giselda |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della comunicazione. Ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. La Comunicazione (La comunicazione e la cultura in un mondo connesso; Comunicazione, informazione, globalizzazione; Comunicazione e riflessività: Margaret Archer e la "conversazione interiore"; Comunicazione e pluralismo culturale; La centralità della comunicazione: una conquista recente; La prospettiva della "svolta comunicativa"; Writing: creatività contro legalità) La Comunicazione Interculturale (La comunicazione interculturale; I fattori in gioco nella comunicazione interculturale; Gli strumenti della comunicazione interculturale; Gli ostacoli nella comunicazione interculturale; Dialogo ed empatia nella comunicazione interculturale; Comunicazione interculturale e scuola Parte II. I media (Il percorso evolutivo dei mezzi di comunicazione di massa; I media e i consumi culturali in Italia nel secolo Novecento; I media in Italia nelle ricerche del Censis: 2000-2007; La multitasking generation e i consumi mediali; Media e pubblicità: la via italiana; La pubblicità in Italia dagli anni '60 alla contemporaneità) La media education (L'esigenza di una media education; Il cammino della media education; Gli obiettivi della media education: alfabetizzazione, coscienza critica, nuova cittadinanza; Per un manifesto della media education; "Primi passi nella media education") Parte III. La Cittadinanza (Le radici della cittadinanza e il suo viaggio nella storia; Cittadinanza, appartenenza e la struttura concentrica dell'appartenenza; Cittadinanza: la prospettiva sociologica; Il dibattito contemporaneo su cittadinanza e immigrazione; Kymlicka e la "cittadinanza differenziata"; Habermas ed il "patriottismo costituzionale" La Cittadinanza europea (La cittadinanza europea: status quaestionis; Cittadinanza europea; Cittadinanza attiva; Il principio di sussidiarietà come fondamento di cittadinanza attiva; "Cittadinanza responsabile" e educazione alla convivenza civile) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: