Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società multiculturale

ISBN/EAN
9788846492142
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Nei paesi europei il fenomeno migratorio sta progressivamente acquisendo una configurazione di stabilizzazione delle presenze dei migranti; in questo senso, il dibattito in campo politico-sociale orienta la propria attenzione sul concetto di radicamento. In questo contesto, l’Italia è sempre più luogo di residenza stabile per numerosi stranieri: il fenomeno migratorio è, nel nostro paese, relativamente recente e lancia quindi una sfida importante a una società che, nel tempo, si è trasformata da teatro di emigrazione a luogo di immigrazione. L’incontro con gli stranieri, soggetti che hanno un bagaglio culturale importante alle spalle, è sempre un momento di confronto, al quale è bene essere pronti perché l’incontro risulti effettivamente un’occasione di arricchimento reciproco, verso una comunicazione interculturale effettivamente dialogica. Ciò implica un ripensamento di contenuti e modalità empiriche delle discipline che si occupano di intercultura: è per questo che il testo affronta l’interculturalità da un punto di vista multidisciplinare, riflettendo sui nodi chiave di ogni singolo approccio disciplinare.

Maggiori Informazioni

Autore Colella Francesca; Grassi Valentina
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Lingua Italiano
Indice Francesca Colella, Valentina Grassi, Introduzione Giovanna Gianturco, Cultura e identità. Orientamenti concettuali di base per l’intercultura Giuseppe Anzera, Le migrazioni internazionali nell’era della globalizzazione. Panoramica di caratteristiche, tendenze e consistenza del fenomeno Francesca Colella, Approccio qualitativo per l’intercultura Valentina Grassi, I processi comunicativi tra micro e macro: comunicazione interpersonale, media e intercultura Marco Binotto, L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interculturale Sonia Masiello, Figure migranti. Una prospettiva socio-giuridica Massimiliano Fiorucci, La prospettiva pedagogica interculturale Marco Catarci, Progettare una dialettica interculturale Francesca Scalzo, Psicologia transculturale per la mediazione: linee di intervento sul campo Joana Fonseca França Azevedo, Tendenze e sviluppi nel campo del dialogo interreligioso Francesca Colella, Valentina Grassi, Bibliografia tematica: migrazioni e intercultura Luca Consolini, Filmografia Nota sugli autori.
Stato editoriale In Commercio