Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicazione E Strategie Di Intervento Nelle Tossicodipendenze

ISBN/EAN
9788843052325
Editore
Carocci
Collana
Culture e linguaggi della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
373

Disponibile

34,00 €
La prevenzione della tossicodipendenza e la gestione e il recupero sociale di chi soffre questa forma di dipendenza richiedono un continuo aggiornamento professionale, modelli di intervento innovativi e complesse sinergie tra i diversi nodi della rete di aiuto. Di fronte a questa complessità le organizzazioni del Terzo Settore hanno acquisito un ruolo importante, soprattutto in una logica di collaborazione sempre più improntata sulla complementarietà e sulla sussidiarietà orizzontale. È questo il panorama da cui partono le riflessioni proposte in questo lavoro, nato dalla collaborazione tra l’ambito accademico e l’esperienza di una delle strutture del Terzo Settore che più di altre è riuscita a proporre un modello di intervento di grande interesse ed efficacia, cioè quello della Comunità di San Patrignano. Nel volume vengono trattati gli aspetti organizzativi e gestionali dei soggetti deputati a promuovere progetti di prevenzione e gestione della tossicodipendenza, nonché gli effetti che la comunicazione del tema droga ha sull’immaginario collettivo, sulla percezione dei rischi e sul valore dei progetti e delle strutture di prevenzione e gestione della tossicodipendenza.

Maggiori Informazioni

Autore Russo Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Culture e linguaggi della comunicazione
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Parte prima Le sostanze, gli effetti, i comportamenti 1. Droghe e sostanze psicotrope. Tipologia, caratteristiche e modi di azione di Giampaolo Brusini Il funzionamento del Sistema nervoso centrale/Catalogo delle sostanze e i loro effetti/Interazioni farmacodinamiche e farmacocinetiche/Glossario 2. The addicted mind: un approccio neuro-cognitivo ai comportamenti dipendenti di Claudio Lucchiari e Gabriella Pravettoni Introduzione/La dipendenza come comportamento razionale/La decisione umana/Il sistema mesolimbico-mesocorticale: la scelta economica/L’effetto di alcune sostanze sul cervello/Un modello neuro-biologico del consumo di oppiacei/La decisione inconscia/Conclusioni 3. Stranieri e tossicodipendenza di Paolo Cianconi e Barbara Ghiringhelli Lo scenario/Salute e mobilità umana/Un difficile incontro: mondo sanitario e migranti/La condizione di debolezza specifica dei gruppi migranti/La condizione di debolezza specifica dei gruppi migranti delle generazioni successive e l’uso di sostanze/Una sintesi Parte seconda Le strutture, l’organizzazione e la progettazione di interventi di prevenzione 4. Il ruolo delle organizzazioni del Terzo Settore nella prevenzione: una riflessione di sistema di Vincenzo Russo e Giovanna Mele Le trasformazioni nel Terzo Settore in un mondo che cambia/Il Terzo Settore nella rete.../L’identità organizzativa del Terzo Settore e il valore della comunicazione/Sudditi o partner? La difficile relazione del non profit con lo Stato/Il cambiamento del non profit: opportunità e rischi/Per un employer branding sociale/L’analisi delle variabili soft per la valutazione della qualità 5. Aspetti gestionali, organizzativi e progettuali per la prevenzione e gestione della tossicodipendenza, per la riabilitazione e il reinserimento sociale di Francesco Vismara Introduzione/Breve storia delle strutture del privato sociale (non profit)/Istituzione dell’Albo degli enti ausiliari: I e II Atto d’intesa Stato-Regioni/Atto d’intesa Stato-Regioni: sintesi dei requisiti strutturali, organizzativi e funzionali/Il reinserimento socio-lavorativo: il quadro europeo/Alcuni scenari italiani: la fase del reinserimento sociale/Politiche attive del lavoro: il quadro generale degli interventi per l’inserimento lavorativo/Lavoro e tossicodipendenze: tante insicurezze, tante possibilità 6. I profili aziendalistici dei centri di cura per il recupero dalle tossicodipendenze di Massimiliano Bruni Il fenomeno "droga"/Le strutture e le tecniche per il trattamento e il recupero/Un approfondimento di tipo qualitativo/Il contesto normativo e istituzionale/I centri di cura per il recupero dalle tossicodipendenze: la prospettiva aziendalistica/Come si misura il "successo"?/Il governo strategico 7. I SERT e il ruolo di medici e psicologi di Alberto Crescentini Introduzione/Sé e identità personale/L’identità sociale e i contesti lavorativi/Teoria dell’identità sociale/Teoria della categorizzazione del sé/La ricerca/Conclusioni Parte terza Comunicazione e tossicodipendenza: il ruolo della comunicazione mediatica e della comunicazione organizzativa 8. La comunicazione tra influenza, persuasione e modifica dei comportamenti a rischio di Vincenzo Russo La responsabilità della comunicazione/Il ruolo della comunicazione nella costruzione del fenomeno/La rappresentazione mediatica della tossicodipendenza e gli effetti sui comportamenti devianti/Conclusioni e premessa ai prossimi capitoli 9. I processi di sensibilizzazione e i vissuti dei più giovani: alcuni dati di ricerca sul campo di Davide Jabes e Vincenzo Russo Introduzione/Comunicazione sociale e fenomeno droga: un confronto tra spot italiani e stranieri/Come viene percepito il fenomeno dai più giovani/Il ruolo dei film nella costruzione delle rappresentazioni sociali/Conclusioni 10. Comunicazione sociale, sensibilizzazione e percezione del fenomeno da parte dei giovani: un’analisi di contenuto dei lavori del concorso Stardust di Sandra De Francisci Epifani, Emanuela Ruotolo e Vincenzo Russo Introduzione/Il ruolo della comunicazione sociale e la rappresentazione del fenomeno tra i giovani: il contenuto dei lavori del concorso Stardust/I principali frame nei lavori di Stardust/Conclusioni 11. Le leve comunicazionali per sviluppare la reputazione di un’organizzazione: il caso dei servizi di rilevanza sociale di Alessandra Mazzei Il modello delle tre leve: comportamenti, segni e reti di relazioni/La gestione integrata di comportamenti, segni e reti di relazioni in ambiti di rilevanza sociale: i servizi medici e la formazione universitaria Parte quarta Applicazioni normative e di intervento 12. La giurisprudenza nazionale in materia di tossicodipendenza di Gianluca Malavasi L’evoluzione storica della disciplina italiana in materia di sostanze stupefacenti/Struttura della norma e oggetto materiale del reato: il sistema tabellare/L’illecito amministrativo/Le misure cautelari con la nuova legge sulla droga e i lavori di pubblica utilità/Considerazioni conclusive 13. Dalla ricerca all’azione, una case history di intervento per la prevenzione delle tossicodipendenze: «Usa la testa... scegli la vita» di Ivano Zoppi Bibliografia Gli autori