Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicazione E Società. Teorie, Processi, Pratiche Del Framing

ISBN/EAN
9788815127990
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
168

Disponibile

13,00 €
Il concetto di "frame" è ormai tra i più diffusi nelle scienze sociali contemporanee, dalla sociologia alle comunicazioni di massa. Applicato al mondo sociale, il frame può essere inteso come una cornice di senso, una rete di significati interconnessi. Un frame dell'informazione, ad esempio, sarà dato dagli elementi di sfondo e di contesto con cui viene "incorniciata" una notizia, tali da favorire una certa sua interpretazione rispetto a un'altra. Questo volume si propone come testo introduttivo agli usi teorici del frame e alle pratiche di framing nella vita sociale, specie nei suoi ambiti più specificamente comunicativi.

Maggiori Informazioni

Autore Barisione Mauro
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Sociologia
Lingua Italiano
Indice I. I frame della comunicazione e della cultura 1. Comunicazione e interazione 1.1. Le cornici metacomunicative di Bateson 1.2. Goffman e la «Frame Analysis» 2. Cultura e potere 2.1. Dalle strutture ai processi della cultura 2.2. Risonanza culturale e senso comune 2.3. Egemonia, potere e discorso II. I frame dell'informazione e dei media 1. Media e informazione 1.1. Le dimensioni della salienza e della connettività 1.2. Tipologie e casi di studio 2. Logiche del giornalismo 2.1. Pratiche del «newsmaking» e omogeneità dell'informazione 2.2. «News», «views» e mito giornalistico dell'obiettività 2.3. Propaganda, manipolazione e distorsione III. I frame della decisione e dell'opinione 1. Le cornici della decisione 1.1. Oltre una psicologia del framing 1.2. La teoria del prospetto e le basi emotive delle decisioni 2. Dinamiche dell'opinione pubblica 2.1. Equivalenza o enfasi nelle domande di sondaggio 2.2. Accessibilità e ambivalenza delle opinioni 2.3. Condizioni e limiti dell'effetto framing sulle risposte IV. I frame strategici e dell'azione collettiva 1. Movimenti sociali 1.1. Le risorse simboliche dell'azione collettiva 1.2. Mobilitazione sociale e politica delle identità 2. Politica e partecipazione 2.1. Deliberazione e strutturazione delle alternative 2.2. «Spin», erestetica e politica strategica V. Epistemologia e metodi del framing 1. Verso un nuovo paradigma? 1.1. Assunti teorici ed epistemologici 1.2. Oltre l'agenda setting nelle comunicazioni di massa 1.3. Al crocevia dei paradigmi costruzionista, cognitivo e critico 2. Metodi, altre applicazioni e orizzonti 2.1. Metodologie della ricerca 2.2. Politiche, campagne, conflitti Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi