Comunicazione E Media. Modelli E Processi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843015542
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 248
Disponibile
22,60 €
Comunicazione è parlare con qualcuno, è la radio, la critica letteraria, la televisione, ma comunicazione sono anche i nessi che collegano parti di sistemi tecnologici o lo stile dei nostri abiti. Comunicazione, in breve, è tutta la fenomenologia della vita sociale e di relazione. Questo volume, dopo una prima parte di rassegna dei maggiori modelli teorici della comunicazione dal dopoguerra ad oggi, si sofferma sui concetti fondamentali attraverso cui si articola l'analisi del testo e quella del discorso e della conversazione. La retorica antica, la comunicazione non verbale e quella attraverso lo spazio costituiscono l'argomento della parte centrale del libro, che prosegue prendendo in considerazione i problemi relativi alla comunicazione di massa e all'evoluzione storica dei media, con un particolare riguardo allo sviluppo del cinema come media di massa e alla complessa evoluzione della radio e della televisione, dall'origine ai nostri giorni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Valli Bernardo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 175 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Intorno al concetto di comunicazione/ Alcune definizioni/I modelli/Il segno e il processo comunicativo/La concezione del segno in Peirce/Espressione e contenuto/Denotazione e connotazione/Dal modello del codice a quello inferenziale e pragmatico/La pragmatica e il problema delle definizioni/La via americana di John R. Searle/H.P. Grice/Dall'analisi del testo a quella del discorso e della conversazione/L'analisi del testo di De Beaugrade-Dressler/L'analisi del discorso/L'analisi della conversazione/La retorica antica/Le ripartizioni del discorso persuasivo/La comunicazione non verbale/I principali segnali non verbali usati dall'uomo/La comunicazione attraverso lo spazio/ La prossemica/La comunicazione teatrale/ Cultura orale e civiltà della scrittura: il teatro greco e la condanna di Platone/La comunicazione di massa/Il concetto di massa/Le differenze fra la comunicazione interpersonale e quella di massa/Evoluzione storica dei media/Il primo periodo/Il secondo periodo/Il terzo periodo/Il quarto periodo/Il giornale di massa/Il cinema/L'affermazione dell'industria cinematografica americana/Il cinema hollywoodiano classico e il suo stile/L'avvento del cinema sonoro/Lo sviluppo delle industrie cinematografiche nazionali: la Francia/La Germania/Il cinema in Russia/Il cinema italiano/La nouvelle vague francese/Hollywood nel dopoguerra/Il cinema italiano dagli anni Sessanta alle sale a luci rosse/Lo sviluppo della comunicazione radiofonica e televisiva/Il telefono/Il telegrafo senza fili/Le origini e lo sviluppo della radio/La nascita della radiodiffusione/Lo sviluppo della radio in Europa/La radio in Italia/Nascita e sviluppo della televisione/La televisione negli Stati Uniti e negli altri paesi europei fino allo scoppio della seconda guerra mondiale/Il dopoguerra/L'inizio delle trasmissioni in Italia. |
Questo libro è anche in:
