Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicazione e luoghi del vissuto. Osservare un territorio al femminile

ISBN/EAN
9788846452627
Editore
Franco Angeli
Collana
Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
192

Disponibile

21,00 €
Può la comunicazione divenire uno strumento - e non un oggetto - di ricerca? È ciò che il presente volume intende provare investendo di valenza metodologica la comunicazione, al fine di condurre un'indagine dei vissuti che faccia emergere quel sapere quotidiano, quell'universo simbolico condiviso che diamo per scontato ma che fa da sfondo alla biografia di ciascuno. Pertanto nell'analisi dei percorsi vitali, imprevedibili nelle loro scelte, decisioni, dipendenze e interdipendenze intrecciate, la narrazione biografica, in forma verbale e iconica, riveste una valenza euristica non sottovalutabile. Da una sfida di tale portata nasce la ricerca i cui risultati sono uno degli oggetti del presente volume, il quale si propone di dare voce e visibilità alle storie vitali nella loro significativa quotidianità in un territorio come quello della Provincia di Pesaro e Urbino. Le biografie raccolte in forma di narrazione riguardano, in particolare, la realtà al femminile della Provincia, costruita a partire dalla comunicazione prodotta dalla stampa locale (che rende conto della produzione mediale e quindi sociale di una realtà al femminile) e dalle osservazioni delle donne che in questo territorio vivono e che questo territorio contribuiscono a far vivere. L'emergere, grazie al processo di osservazione, di luoghi comunicativi comuni tra le donne protagoniste dell'indagine e, in senso più ampio, nel loro contesto territoriale, fornisce un ulteriore elemento di riflessione sul concetto di radicamento nella società globalizzata.

Maggiori Informazioni

Autore Boccia Artieri Giovanni; Antonioni Stefania; Gemini Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
Lingua Italiano
Indice Antonella Amaranti, Paola Bartolucci, Anna Maria Guerri, Presentazione Lella Mazzoli, Prefazione. Osservare al femminile. Il territorio come variabile indipendente? Parte I. Teoria e metodologia Comunicazione e vita: per una metodologia di analisi dei vissuti (Premessa; Comunicazione come vita; Osservare i vissuti: i piani della comunicazione; I luoghi del vissuto; Postilla: emergenza come metodo; Ringraziamenti dovuti e sentiti) Altri sguardi e nuove narrazioni. La Sociologia Visuale fra metodo e tecniche (Immagini del "Territorio al femminile"; Il campionamento; L'analisi del contenuto delle interviste) Dal femminile come "notizia" al femminile come "vissuto" (Lo sfondo del sociale: la stampa locale; L'analisi del contenuto della stampa locale) Parte II. I luoghi del vissuto: analisi del contenuto Il lavoro (Le definizioni del lavoro; Lavoro è identità; Lavoro è autonomia; Il lavoro è un valore; Lavoro: carriera o famiglia?) Il mondo vicino (La famiglia tra vecchie e nuove relazioni; "Cuore di mamma"; La riterritorializzazione delle relazioni di genere; Amici miei, dove siete?; "Mi hai preso proprio in un punto...". L'amicizia come legame debole) La cura di sé (Il loisir come tempo rubato per sé; Il tempo di Venere) L'impegno sociale (Il tempo per gli altri e per gli ideali: fra intenzionalità e atti mancati; La partecipazione politica come comune senso civico; Difendiamo l'ambiente) Il territorio e le forme di radicamento (I vissuti dal radicamento; Radici così lunghe che...; Desiderio d'altrove come possibile altrimenti; La "fuga bella"; "Per tornare dobbiamo andare via..."; Vivere i non luoghi; Madre terra; "Sentirsi a casa": riterritorializzare il vissuto con le radici altrove) La realtà extracomunitaria (Italiane ed extracomunitarie: così lontane, così vicine; I motivi dell'immigrazione; I motivi della permanenza: perché restare?; Una doppia appartenenza; La sicurezza è...) I vissuti in sintesi Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: