Comunicazione E Linguaggio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820430597
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Quaderni dei problemi del socialismo - diretti da l
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1989
- Pagine
- 208
Disponibile
26,50 €
Il nuovo programma di PdS si apre, significativamente, con il tema «comunicazione e linguaggio». La problematica della comunicazione evoca, in primo luogo, Habermas e il suo sforzo di fondare teoricamente il modello dell'agire comunicativo, di contrapporre cioè ad una razionalità puramente strumentale la comunicazione "razionale", di difendere la possibilità di un accesso alla verità-totalità basandolo sulla insopprimibilità dei mondi vitali. Tutto ciò apre, come si può vedere dai saggi qui pubblicati, importanti interrogativi sull'uso «storico» della comunicazione nella cultura occidentale, sul declino della sfera pubblica di origine illuministica sostituita dall'espansione di una nuova sfera pubblica di massa capace di penetrare in ambiti prima mai toccati. In realtà, il paradigma della comunicazione richiede prioritariamente una definizione del Soggetto e dell'Altro, perché il Soggetto non è un dato, bensì anch'esso un prodotto della storia che, pur presentandosi come un «universale senza contenuti», può tuttavia essere indagato con sonde di tipo antropologico e psicoanalitico. L'Altro, a sua volta, non si configura più come un soggetto, ma come un «ambiente» in cui non solo la comunicazione sociale è contaminata dalla formamerce ma lo stesso paradigma comunicativo si costituisce in una forma di interazione sistemica. Si scoprirà allora che se il linguaggio precede la stessa comunicazione (in quanto il pensiero nella mente del Singolo è già linguaggio) antropologicamente e psicologicamente la comunicazione si nutre di messaggi, rappresentazioni, interpretazioni, pulsioni che il linguaggio incamera e trasforma. E' su questo panorama che si apre «a ventaglio» la trama dei contributi. Il significato della scelta di un tema come «Comunicazione e linguaggio» si configura dunque nel suo essere soprattutto un «luogo del pensiero» novecentesco particolarmente esemplare degli intrecci che lo connotano: alla contrapposizione dialettica, alla metafora del bivio, esso sostituisce infatti l'immagine di un crocevia percorso da instancabili «navettes».,
Maggiori Informazioni
Autore | Barcellona Pietro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1989 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni dei problemi del socialismo - diretti da l |
Num. Collana | 35 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Bruna Giacomini Autoriflessività e comunicazione nella teoria del doppio legame di Gregory Bateson Marzio Vacatello La natura dei disaccordi morali Alfonso M. Iacono L'individuo, la comunicazione e le cose Pietro Barcellona Comunicazione e prescrizione nel linguaggio giuridico Tullio De Mauro Tre profezie e la vita del linguaggio Marina Mizzau Le funzioni della comunicazione: tra armonia e conflitto Patrizia Magli Lo sguardo velato: rimosso, ;non detto, svelamento Clara Gallini Impossibili telefonici congiungimenti Luisa Passerini - Claudio Pavone Sentire/consentire: conversando di mass-media e di libertà Michele Battini Appunti sulla comunicazione politica e sulla propaganda nelle società contemporanee Adrian Lyttelton Il linguaggio del conflitto politico nell'Italia pre - fascista Sandra Puccini La comunicazione etnografica. Incontri con l'altro nei resoconti di viaggio dell'Ottocento |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: