Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicazione e cultura

ISBN/EAN
9788843044184
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
96

Disponibile

12,00 €
Per comprendere i modi in cui le persone comunicano occorre studiare, oltre al linguaggio, la cultura e la società, servendosi dell'etnografia. Un'azione comunicativa dice molto sull'identità di chi la esegue e di chi la riceve, e non è mai neutrale dal punto di vista politico e ideologico: studiare la comunicazione significa quindi anche approfondire le dinamiche politiche, quindi i rapporti di forza, esistenti in un determinato contesto. In questo volume l'autore presenta in modo chiaro e sulla base di un ricco corredo di esempi alcune idee importanti per capire il significato antropologico della comunicazione.

Maggiori Informazioni

Autore Matera Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 298
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Comunicare Che cos’è comunicazione?/Il linguaggio verbale: i segni/Il significato/La pragmatica/Oltre le parole/Comunicazione è misura della nostra vita/Per riassumere… 2. Lingua e cultura L’antropologia linguistica/Una dicotomia risolvibile/La relatività sociolinguistica/La forza delle parole/ Per riassumere… 3. Etnografia del parlato Lingua e identità/I costi dell’identità/Il destino di lingue e culture/Omologazione, emergenze, perdite, invenzioni/Identità e marginalità/Negoziazioni identitarie: la commutazione di codice/Per riassumere… 4. Etnografia della scrittura La scrittura: il “grande spartiacque"/Che cosa significa etnografia della scrittura/Il superamento dello spartiacque/Per riassumere… 5. Appendice Bibliografia