Comunicazione E Branding Delle Destinazioni Turistiche. Una Prospettiva Manageriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812787
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 336
Non Disponibile
27,50 €
Lo studio nasce dalla constatazione che la letteratura manageriale affronta in modo insufficiente il tema della comunicazione turistica e del branding rispetto all'importanza che assume nelle attività delle organizzazioni turistiche private e pubbliche. Il lavoro affronta vari aspetti della comunicazione turistica territoriale, fornendo elementi concettuali base, proponendo alcune chiavi di lettura e descrivendo alcune esperienze riferite soprattutto alle regioni adriatiche. Emerge l'importanza, per gli operatori turistici, di possedere competenze professionali adeguate per accrescere sia l'efficienza che l'efficacia della comunicazione turistica territoriale e soprattutto la necessità di collegare l'azione comunicativa con le strategie di governo delle destinazioni turistiche. L'imperativo, per le organizzazioni turistiche pubbliche, è assumere prospettive comunicative capaci di coordinare le attività comunicative e di branding dei vari attori territoriali e di valorizzarne i contributi, nella consapevolezza che una destinazione comunica anche tramite i residenti, i turisti, l'ambiente, la cultura, le risorse e i prodotti turistici di cui è dotata. Il lavoro è rivolto agli studiosi, ai professionisti, ai responsabili delle attività promozionali turistiche della pubblica amministrazione e di organismi privati e soprattutto agli studenti dei corsi di economia e management del turismo e di scienze turistiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Pencarelli Tonino ; Gregori Gian Luca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 715 |
Lingua | Italiano |
Indice | Tonino Pencarelli, Gian Luca Gregori, Presentazione del volume Parte I. Aspetti concettuali sul destination branding Tonino Pencarelli, Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale Daniela Betti, La comunicazione aziendale e territoriale. Principi e strumenti Daniela Betti, Fabio Forlani, Tonino Pencarelli, La marca turistica e territoriale Tonino Pencarelli, Simone Splendiani, Il ruolo del brand nel rapporto dialettico tra destinazioni e prodotti turistici Fulvio Fortezza, Daniela Betti, Comunicazione e brand equity: riflessioni a margine sul settore turistico Gian Luca Gregori, La comunicazione nel marketing territoriale: quale possibile convergenza tra operatore privato, operatore pubblico e "forme organizzative integrate" Gian Luca Gregori, Cristina Bolzicco, Gli strumenti operativi della comunicazione turistica territoriale Fabio Forlani, La comunicazione non convenzionale nel turismo Parte II. Esperienze applicative di comunicazione e branding turistico territoriale Simone Splendiani, Management della comunicazione e branding nei piani turistici territoriali: analisi comparata di quattro regioni adriatiche Marco Cioppi, La comunicazione territoriale turistica in rete: un'analisi comparata dei siti delle regioni adriatiche Fabio Forlani, Immagine e posizionamento dei brand turistici. Il caso del Mare Adriatico e delle sue destinazioni turistiche Valerio Temperini, Jessica Testasecca, La politica di comunicazione dei siti naturalistici. Il caso delle Grotte di Frasassi Daniela Agazzani, La comunicazione dei prodotti tipici per la valorizzazione turistica del territorio. Il caso del teatro Koinè Gabriele Micozzi, Sensoriabilis: le politiche di comunicazione di un progetto di turismo "accessibile" Gian Luca Gregori, Silvio Cardinali, Il nuovo ruolo della comunicazione nel turismo del benessere: il caso delle aziende termali Profilo degli autori. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: