Comunicazione Al Servizio Del Volontariato. Le Prestazioni Comunicative Dei Nove Centri Di Servizio Per Il Volontariato Dell'emilia-romagna Nel Triennio 2004-2006

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812336
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia, cambiam. E pol. Soc. Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 160
Disponibile
19,50 €
La ricerca, svolta per conto del comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato dell'emilia-romagna, ha analizzato le prestazioni di tipo comunicativo erogate nel triennio 2004-2006 dai nove centri di servizio alle centinaia di organizzazioni non profit attive in regione. Impiegando tecniche quantitative e qualitative il volume non solo traccia un bilancio delle iniziative svolte nei primissimi anni di erogazione dei fondi accantonati in applicazione della l. 266/91, ma offre anche stimoli e idee per sviluppare con le nuove tecnologie la comunicazione e la promozione di valori e identità del volontariato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Martelli Stefano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia, cambiam. E pol. Soc. Ricerche |
| Num. Collana | 27 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giovanni Bursi, Prefazione Premessa La comunicazione per il volontariato. Il quadro teorico-metodologico della ricerca (Una sfida conoscitiva per le scienze sociali; Le linee teorico-metodologiche della presente ricerca sulla comunicazione al servizio del volontariato) Qual è il "posto" della comunicazione nell'attività dei Centri di servizio al volontariato in Emilia-Romagna? I risultati dell'analisi quantitativa orientata dallo schema Agil (Quante risorse sono disponibili per sostenere l'agire volontario in Emilia-Romagna? Le prestazioni comunicative secondo lo schema Agil; Uno sguardo sintetico su costi e numero dei servizi comunicativi; Una tipologia delle strategie seguite nelle prestazioni comunicative) Dentro le dimensioni della comunicazione: tra quantitativo e qualitativo (Le iniziative di comunicazione nell'anno 2004 per sotto-dimensione; Le iniziative di comunicazione nell'anno 2005 per sotto-dimensione; Le iniziative di comunicazione nell'anno 2006 per sotto-dimensione) Quale varietà e dinamiche nell'offerta di servizi comunicativi diretti al volontariato? (La dimensione Conoscitiva (A): l'informazione come risorsa per il migliore adattamento degli Odv all'ambiente sociale; La dimensione Persuasiva (G): la "promozione" del volontariato; La dimensione Comunitaria (I): le regole per ben comunicare; La dimensione Identitaria (L): come comunicare i valori del volontariato?) Uno sguardo all'avvenire dei servizi comunicativi per il volontariato in Emilia-Romagna (Le dinamiche in atto nella dimensione Conoscitiva (A) e le aree da migliorare; Le dinamiche in atto nella dimensione Persuasiva (G) e le aree da migliorare;Le dinamiche in atto nella dimensione Comunitaria (I) e le aree da migliorare; Le dinamiche in atto nella dimensione Identitaria (L) e le aree da migliorare; Le nuove tecnologie della comunicazione: una risorsa per sviluppare i servizi diretti al volontariato?) Conclusioni (I principali risultati della presente ricerca; Dalle nuove tecnologie verranno ulteriori opportunità per la comunicazione al servizio del volontariato in Emilia-Romagna?) Pierpaolo Donati, Postfazione. Il volontariato potrà crescere solo se comprenderà come comunicare/si Bibliografia di riferimento Indice delle figure. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
