Comunicare spettacolo. Teatro, musica, danza, cinema. Tecniche e strategie per l'ufficio stampa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464835
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Non Disponibile
23,50 €
"Il teatro, la danza, i concerti di musica, e più in generale tutto lo spettacolo dal vivo, si trovano oggi in uno stato di accentuata dipendenza dai media".
Pensato per chi lavora e per chi intende lavorare nei settori della comunicazione e dell'organizzazione di eventi, questo manuale permette di acquisire le tecniche necessarie per comunicare e promuovere spettacoli attraverso stampa, radio, televisioni, rete Internet, e per organizzare strategicamente un ufficio stampa.
Maggiori Informazioni
Autore | Canziani Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Ugo Volli, Il punto: scrivere di spettacolo, oggi Parte I. Strumenti e tecniche per comunicare lo spettacolo Pionierismo Fabrizia Maggi, Roberto Canziani, Come funziona un ufficio stampa (Cominciamo a conoscere i nostri interlocutori; Prepariamo i nostri strumenti; Impariamo le tecniche; Interagiamo la comunicazione) Roberto Canziani, Comunicare al tempo di Internet (Apprendere, poi operare; Usare la posta; Ideare un sito; Sfruttare i motori di ricerca; Le notizie nella Rete; Un decalogo di buone pratiche) Barbara Regondi, Appendice sulla tutela dei dati (Il Decreto legislativo 196/2003; I dati personali; L'adeguamento informatico) Parte II. Come funzionano i media Anna Bandettini, Il trattamento della notizia nella stampa quotidiana (La struttura del quotidiano; L'organizzazione del lavoro in un quotidiano; La redazione Spettacoli; Disegno delle pagine e chiusura; La notizia; Le fonti; La notizia diventa articolo di giornale; La fotografia) Silvia Bergero, Il trattamento della notizia nella stampa periodica (I periodici; Il pubblico dei periodici e la scelta delle notizie; Le qualità del comunicato stampa: mirato, sintetico, tempestivo; Dalle notizie alla pagina) Antonella Chini, Il trattamento della notizia nella radio e nella televisione (Lo specifico del mezzo radiotelevisivo; La potenza del mezzo radiotelevisivo; Il lavoro del giornalista radiotelevisivo; La preparazione di un servizio; La procedura tecnica; Le (piccole) esigenze; I rapporti tra il giornalista e l'ufficio stampa; I contenuti dell'informazione) Gianfranco Capitta, I critici e la critica (Le posizioni della critica; Il lavoro del critico; Questioni di stile e di democrazia; La visibilità della critica) Parte III. Strategie per comunicare lo spettacolo Simona Carlucci, Comunicare teatro (I tempi della scena e i tempi della comunicazione; L'uso degli indicatori; L'arte della mediazione; Parlare e tacere) Francesca Pedroni, Comunicare danza (Danza, arte d'élite o di massa?; Alle prese con il vocabolario; L'arte del comunicato di danza; Un giornalismo di nicchia) Lia de'Stefani, Comunicare musica (La musica... non è sempre la stessa musica; Una ventina di righe... serve la recensione di un concerto?; Il critico musicale... e tutti gli altri; Capire il mezzo... e sfondare nei media; Infine... diamoci un taglio) Flavia Schiavi, Comunicare cinema (Promuovere un film; Gli elementi di lancio; Gli stili di lancio; Prodotti e tempi; Concorrenza e coordinamento; I festival; La fiction televisiva; Qualche considerazione in margine) Futurismo Roberto Campagnano, Il punto: un nuovo set giornalistico |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: