Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicare Letterature Lingue. Annale 2/2002

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788815088345
Editore
Il Mulino
Collana
Quaderni istituto italogermanico
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
472

Disponibile

28,00 €
L'Annuale "Comunicare letterature lingue" si caratterizza come progetto a carattere letterario, linguistico e didattico. L'iniziativa editoriale prende le mosse dalla constatazione che l'insegnamento di una lingua straniera, letteratura e traduzione dei testi letterari rappresentano tre modelli contigui ma al tempo stesso ben distinti, i quali assai di rado comunicano tra loro in maniera diretta. Uno degli obiettivi che l'Annale si propone è quindi quello di provare a mettere in comunicazione questi diversi mondi attraverso le tre sezioni che compongono ciascun volume (Comunicare, Testi a fronte, Proposte di lettura)."Comunicare letterature lingue" ospita, accanto a saggi di docenti, di traduttori e di scrittori di fama, anche contributi di giovani autori e giovani studiosi, dando spazio, di preferenza, a testi che affrontano la dimensione del "confine" inteso come soglia, luogo di transito, terreno di comunicazione tra mondi diversi, ma talora anche come barriera.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Il Mulino
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Quaderni istituto italogermanico
Lingua Italiano
Indice Editoriale, di L. Caffieri. - I. Comunicare - Forum sull'utilità delle storie della letteratura, a cura di A. Destro, A. Balduino, G. Barberi Squarotti, R. Ceserani, C. Giacobazzi, R. Luperini e M.L. Wandruszka. - L'insegnamento della letteratura in un contesto di L2, di C. Siviero e A. Spada. - Strategie di apprendimento di una lingua straniera, di E. Serra. - Competenza comunicativa e strategie discorsive nell'insegnamento di tedesco come lingua straniera, di B. Tanzen. - La comunicazione specialistica in lingua italiana: proposte metodologico-didattiche, di S. Cavagnoli. - Tradurre, di P. Capriolo. - Il discorso polifonico nei racconti di parlanti bilingui, di E.-M. Thüne. - II. Testi a fronte. - Per una lettura di "Berliner Kindheit um Neunzehnhundert" di Walter Benjamin, di F. Boarini. - "Le parole ... servitù segreta nel vestibolo delle mie labbra". Nota alla traduzione dei "Sonetti" di Walter Benjamin, di C. Groff. - La nuova edizione delle "Opere complete" di Walter Benjamin, di E. Ganni e H. Riediger. - Il compito del traduttore - un attraversamento, di E. Sciarra. - La tavolozza delle parole di Bettina Galvagni, di F. Ortu. - "Le ballerine del Beethovenplatz", di B. Tanzen. - III. Proposte di lettura. - Una giornata con Mario Luzi, a cura di S. Verdino. - Nota su Luzi e Tasso, di S. Verdino. - "Gastarbeiterdeutsch-Migrantenliteratur". Letteratura de-centrata, di M. Steiner. - Esperienze di frontiera. Polifonia linguistica e "Heimat" nel romanzo "Jahrestage" di Uwe Johnson, di P.M. Schmitz e M.P. De Martin. - Da Jorge Luis Borges al "noir" metropolitano. Intervista allo scrittore croato Jurica Pavicic, a cura di G. Dalla Fior. - Centro pastorale, di J. Pavicic. - Antologia di liriche, di K. Maz'uran. - Cambiamento della funzione sociale e quadro della letteratura serba, di M. Pantic'. - Il teatro di frontiera. Un progetto culturale del Teatro Stabile di Bolzano, di M. Bertoldi. - Legno cuoio colori e carne. Storie tra commedia dell'arte e maschere dal mondo, di C. Contin.