Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicare l'ambiente. Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?

ISBN/EAN
9788891788894
Editore
Franco Angeli
Collana
Uomo, ambiente, sviluppo
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
222

Disponibile

28,00 €
Ogni giorno il pianeta e l'umanità subiscono un processo di lento, costante e sistematico avvelenamento. La complessità e l'urgenza dei problemi ambientali ed energetici stanno crescendo, mentre si stanno realizzando versioni inedite della società e della cultura che risulteranno decisive per il futuro dell'uomo e del pianeta. Stiamo così vivendo una delle epoche più importanti e decisive che l'umanità abbia mai conosciuto. Frutto di una ricerca quadriennale, il presente volume si interroga sui motivi per cui sono stati necessari cinquant'anni dalla scoperta degli effetti sulla salute dell'amianto o del fumo di sigaretta per l'emanazione di leggi più restrittive su questi inquinanti e si pone l'obiettivo di indagare le forme di comunicazione tra scienza e politica alla luce del grande ritardo spesso osservabile tra conoscenze scientifiche e azioni politiche soprattutto in campo ambientale e sanitario. Un caso emblematico in questo senso è quello relativo agli effetti dell'inquinamento atmosferico da traffico e la salute dei cittadini sui quali pesa il grande ritardo normativo sia europeo che italiano rispetto alle direttive OMS. Perché ciò avviene? Le cause sono molteplici: benché gli aspetti culturali ed economici assumano un peso rilevante, quelli connessi alla comunicazione appaiono cruciali. Se, dunque, il mondo della politica dovrà imparare ad ascoltare gli scienziati, questi ultimi dovranno fare uno sforzo in più per comunicare meglio e con più efficacia i risultati delle loro ricerche. La creazione di professionisti della comunicazione nel ruolo di mediatori culturali, specializzati nella traduzione dal linguaggio scientifico a quello più comprensibile ed assimilabile della politica, potrebbe svolgere un ruolo decisivo. Il tempo stringe: o ambiente e salute verranno inserite tra le priorità nell'agenda politica o la qualità della vita potrebbe precipitare vertiginosamente conducendo la società verso un tragico scenario. La sfida che ci attende è enorme. Scienza, politica e comunicazione rivestiranno un ruolo decisivo in questa trasformazione che, ci auguriamo, potrà onorare l'appellativo che gli uomini si sono dati: quello, appunto, di Sapiens.

Maggiori Informazioni

Autore Rognini Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Uomo, ambiente, sviluppo
Num. Collana 1810.2.55
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio