Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicare la scienza 2025 (Bencivelli Silvia; De Ceglia Francesco Paolo; Rollini Ruggero - Carocci)

ISBN/EAN
9788829029303
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
188

Disponibile

17,00 €
Come funziona la comunicazione della scienza e della ricerca? E come sta cambiando? Il volume, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, fornisce un'indispensabile cassetta degli attrezzi a chiunque voglia o debba cimentarsi con questa entusiasmante ma difficile attività. A partire da una riflessione sui modelli della comunicazione, vengono illustrate regole, strumenti, tecniche, opportunità e trabocchetti dei principali mezzi di comunicazione, dal giornalismo tradizionale a quello web, da radio e televisione a podcast e social network, e poi libri, eventi, app, musei e istituzioni. Comunicare la scienza significa raccontare il presente ma soprattutto lasciar intuire il futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Bencivelli Silvia; De Ceglia Francesco Paolo; Rollini Ruggero
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 739
Lingua Italiano
Indice

1. Introduzione
Scienza di ieri, scienza di oggi/I modelli di comunicazione della scienza/Com’è cambiata la comunicazione della scienza/La pseudoscienza
2. L’editoria periodica
La tradizione/I tempi e i generi/Chi fa il giornale?/La notizia/Le fonti/L’intervista/La scrittura dell’articolo
3. Il web
Dal click al tap: la scienza in Rete/Content Is King/Scrivere un articolo per la Rete/Farsi un sito web/Vita da blogger/L’intelligenza artificiale per giornalisti
4. La scienza sui social
Il magico mondo dei social/Disintermediati, ma non troppo/La figura del creator/Prima di iniziare/ Agganciare l’attenzione/“Video killed the writing star”?/Il social non è neutro/Questione di fruizione/E ora di che cosa parlo?/Metriche per tutti i gusti
5. L’editoria libraria
Una scienza per tutti?/Proporre un libro/Come scrivere un libro di argomento scientifico/I libri per bambini e ragazzi/La promozione
6. La radio e i podcast
Le origini/I podcast/Fare un podcast/La grammatica della scienza che si fa ascoltare/I protagonisti/La scelta dei temi/Andare in onda
7. Il documentarismo e la televisione
Le origini del documentarismo scientifico in Italia/La scuola in televisione/La realtà italiana di oggi/I generi/L’intervista/Il documentario
8. L’istituzione che comunica e gli eventi
La terza missione/L’ufficio stampa/Farsi conoscere/L’istituzione su Internet/Eventi grandi e piccoli/Il public speaking/Realizzare una presentazione o un poster
9. I musei
Le origini/Un nuovo modo di “fare museo” per la scienza e la medicina/Avvicinarsi al museo/Lavorare in un museo/Musei virtuali e app scientifiche
Riferimenti bibliografici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio