Comunicare La Scienza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069552
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
13,00 €
La comunicazione della scienza vive oggi in italia una situazione particolare. Da un lato, assistiamo a una forte richiesta di informazione da parte di un pubblico incapace, a volte, di gestire la miriade di stimoli provenienti dai nuovi media. Dall'altro, gli scienziati e le istituzioni scientifiche non sempre si dimostrano in grado di comunicare con la società. Questo libro presenta una rassegna delle esperienze passate e dei trucchi del mestiere di chi fa comunicazione scientifica.
Maggiori Informazioni
Autore | Bencivelli Silvia; De Ceglia Francesco Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 477 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione Scienza di ieri, scienza di oggi/I modelli di comunicazione della scienza/Com’e cambiata la comunicazione della scienza/La pseudoscienza 2. L’editoria periodica La tradizione/I tempi e i generi/Chi fa il giornale?/La notizia/Le fonti/L’intervista e la scrittura 3. L’editoria libraria Una scienza per tutti?/Proporre un libro/Come scrivere un libro di argomento scientifico/I libri per bambini e ragazzi/La promozione 4. La radio Le origini/La grammatica della scienza alla radio/I protagonisti/La scelta dei temi/Andare in onda 5. Il documentarismo e la televisione Le origini del documentarismo scientifico in Italia/La scuola in televisione/La realtà italiana di oggi/I generi/L’intervista/Il documentario 6. L’istituzione che comunica e gli eventi L’ufficio stampa/Farsi conoscere/L’istituzione su Internet/Eventi grandi e piccoli 7. Il Web La scienza in un clic/ Scrivere un articolo per la Rete/Farsi un sito web/Vita da blogger 8. I musei Le origini/Un nuovo modo di “fare museo”/Avvicinarsi al museo/Lavorare in un museo Appendice Bibliografia |
Questo libro è anche in: