Comunicare La Salute. Scenari, Tecniche, Progetti Per Il Benessere E La Qualita' Della Vita
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846426291
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 304
Non Disponibile
26,50 €
Questo volume è dedicato a diverse esplorazioni sul tema del 'comunicare la salute'. Si tratta di un nuovo campo di studi, di problematiche e di progettazioni che sta prendendo sempre più consistenza in relazione a fenomeni ed esigenze che si esplicano nel sistema di salute, inteso come complesso degli attori che concorrono ad attivare processi di benessere. Tra questi fenomeni, i più significativi sono: la frequenza con cui il tema della salute e del benessere compare nei media; la comunicazione pubblica in ambito sanitario; la comunicazione sociale; l'educazione e promozione della salute; l'esigenza da parte delle comunità locali di riappropriarsi di una progettazione della qualità della vita nelle città e nei territori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ingrosso Marco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord |
| Num. Collana | 14 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marco Ingrosso , Introduzione Parte I. Il ruolo della comunicazione nelle strategie di promozione della salute e della qualità della vita Marco Ingrosso , L'Agorà della qualità della vita. Verso nuovi patti comunicativi fra cittadini, media e attori sociali Pina Lalli , Le sfide della comunicazione per la salute Franklin Apfel , La penna è tanto potente quanto il bisturi. Verso un network mondiale di comunicatori della salute Roberto Cardea , Comunicazione per la salute nei programmi del Ministero della Sanità Marco Biocca, Anna Maria Vanti , Cittadini e servizi sanitari: partner che comunicano. Il Piano Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna e la comunicazione per la salute Parte Il. Mass media e stili di vita sani: attori, temi, stili di comunicazione Massimiano Bucchi , La salute e i mass media Guglielmo Pepe , Comunicare fa bene alla salute Marco Ingrosso , I periodici del benessere: un'analisi degli orientamenti culturali e delle strategie editoriali Luigi Spedicato , Narrare la salute: strategie di rappresentazione nei titoli di tre inserti di quotidiani italiani a larga diffusione Andrea Calamusa, Annalaura Carducci , Il valore delle parole nella comunicazione sulla salute: analisi dei linguaggi Stefano Martelli , La comunicazione sull'Aids: strategie sociali di scansamento del rischio epidemico in Campania e campagne pubblicitarie sulla salute Annalaura Carducci, Andrea Calamusa, Beatrice Casini, Alessia Giuntini, Fabrizia Mazzoni, Erika Rovini , Studio di un modello di comunicazione per la salute: il fenomeno Aids Parte III. Comunicazione e qualità della vita nelle comunità locali Bianca Maria Carlozzo, Angela Messori, Laura Donisetti , La strategia di comunicazione della Rete Italiana Città Sane Antonella Nappi , Conflitti intorno alla comunicazione sul rischio: un'analisi delle informazioni istituzionali sull'inquinamento atmosferico a Milano Fulvia Signani , Il 'passaparola intenzionale' come mezzo comunicativo in sanità Simona Menna, Maria Teresa Rosito , Volontariato e comunicazione sociale per la salute Mara Tognetti Bordogna , Cultura locale come benessere: il progetto 'Città dei bambini' Parte IV. Educazione alla salute e comunicazione Alessandro Bruni , Automedicazione e Tecnosciamani Sandra Degli Esposti Elisi , Ambiente, cultura e processi educativi Paolo Cundo , Il Meeting annuale con i giovani: promozione della salute con gli adolescenti a scuola Corrado Celata , La prevenzione è comunicazione: il Progetto cittadino sulle dipendenze da droghe e alcol della Asl Città di Milano Grazia Tomaino , Comunicare con gli adolescenti: un'indagine sui progetti di educazione alla salute nell'Asl 3 di Monza. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
