Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l’intervento nella scuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820472641
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e salute
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 192
Disponibile
26,00 €
Il libro vuole fornire strumenti utili, sia in termini di contenuti e programmi sia come attività e modelli di intervento, per praticare la comunicazione della salute e la promozione del benessere nei confronti di adolescenti nella fascia di età 11-15 anni. Le tematiche trattate comprendono i principali campi di intervento nell'ambito dei programmi di promozione della salute in età adolescenziale: le strategie della prevenzione, le competenze della vita quotidiana, la comunicazione efficace, la comunicazione del rischio, l'educazione ai media, il bullismo. Per ciascuna area vengono definiti i modelli teorici e le linee guida adottate dagli organismi nazionali ed internazionali, identificati i fattori di rischio e i fattori di protezione, specificati i metodi e gli strumenti per l'intervento con particolare riferimento alle dinamiche di carattere socio-relazionale. Il volume racconta anche un progetto di promozione della salute realizzato in alcune scuole presenti nel territorio della comunità montana dell'alto e medio metauro (pu). Vengono esposti tutti gli aspetti del progetto compresi gli strumenti metodologici, le attività e i risultati conseguiti. Perciò il testo può essere utilizzato e nuovamente sperimentato in altri contesti e in altri ambiti educativi e formativi come strumento per operatori nella scuola, nella sanità e nel campo del benessere.
Maggiori Informazioni
Autore | Matteucci Ivana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze e salute |
Num. Collana | 46 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Teorie e modelli Le teorie della comunicazione della salute (Salute e benessere; Comunicare la salute; Teoria sociale di Bandura) Le strategie della comunicazione e della prevenzione (Gli ambiti della promozione della salute; Evoluzione delle tecniche comunicative; Tecniche della comunicazione della salute) Le competenze della vita quotidiana e la comunicazione della salute (Le abilità di vita o life skills; Le life skills in ambito scolastico) Comunicazione e benessere (Modelli olistici della comunicazione; Comunicazione efficace; La comunicazione di gruppo) Relazioni interpersonali e affettività (Il benessere relazionale; La dimensione affettivo-relazionale; Progetti di educazione socio-affettiva per la scuola) Conclusioni Educazione alla comunicazione dei media (L'educazione ai media; Problematiche emergenti; Media e scuola) Conclusioni Parte II. Attività e pratiche Progettare il benessere sociale (Il benessere socio-emotivo; La prevenzione del disagio; "La prevenzione del disagio e la promozione del benessere) Il quadro sociometrico (La promozione del benessere; Il test sociometrico; Lettura dei dati sociometrici; Comunicazione dei risultati del sociogramma) Le attività nelle classi e nelle scuole (L'albero della salute; Videobenessere; Il portasalute; L'alfabeto emozionale; Gli incontri con gli insegnanti e con i genitori) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: