Comunicare la responsabilità sociale. Teorie, modelli, strumenti e casi d'eccellenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846456236
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 176
Non Disponibile
21,00 €
L'etica e la responsabilità sociale sono davvero un vantaggio competitivo per le imprese e le organizzazioni? Il tema attualissimo della socialità d'impresa sta spingendo la comunicazione delle organizzazioni dai territori dell'immagine ai territori della reputazione e della relazione. Ferpi (federazione relazioni pubbliche italiana) ha promosso e coordinato un lavoro di gruppo con il coinvolgimento di università, organizzazioni imprenditoriali, professionisti della comunicazione di imprese considerate 'best in class' proprio nella comunicazione della responsabilità sociale. Questo volume è un'antologia di pratiche eccellenti che si indirizzano a tutti coloro che si occupano di responsabilità sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cerana Nicoletta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Toni Muzi Falconi, Prefazione Introduzione (Superare i paradossi dello sviluppo; Verso nuove logiche di comunicazione) Parte I. Responsabilità sociale e innovazione nei processi di comunicazione La responsabilità sociale nella letteratura e nei fatti Modelli aziendali di responsabilità sociale e implicazioni sulla comunicazione d'impresa (Modello liberale: l'orientamento alla massimizzazione del valore d'impresa; Modello duale: il contemperamento dei bisogni degli stakeholder; Modello della "cittadinanza sociale": l'impresa come attore sociale) Comunicazione, reputazione e fiducia: elementi essenziali dei processi di responsabilità sociale (I vantaggi) Comunicare la responsabilità sociale: lo stato dell'arte nelle imprese eccellenti (Una leva per rafforzare l'identità dentro e fuori l'impresa; Un modello organizzativo di terza generazione; Misurazione: l'efficacia come traguardo; Fattori critici di successo) Un nuovo paradigma per la comunicazione d'impresa (Valori come radici; Comunicazione simmetrica e ascolto; Approccio sistemico; Dal target agli stakeholder; Dalle promesse ai comportamenti concreti; Il confine più delicato; Dall'output all'outcome) Governare le relazioni con gli stakeholder: una metodologia operativa Parte II. Comunicazione e partnership pubbliche e sociali Gli stakeholder pubblici e sociali Opinioni a confronto (La responsabilità sociale secondo gli enti pubblici; La responsabilità sociale secondo gli enti non profit; A chi si devono indirizzare le strategie sociali; Credibilità della comunicazione; Le determinanti della fiducia; Le determinanti delle partnership) La fiducia nelle relazioni con gli stakeholder pubblici e sociali Efficacia della comunicazione: un modello di valutazione basato sulla fiducia (L'applicazione del modello di ricerca a enti pubblici e non profit; L'applicazione del modello agli altri stakeholder) Parte III. Comunicare la responsabilità sociale: strumenti e storie di successo Il codice etico ( Roberto Zangrandi, Comunicare il codice etico: l'impegno per la diffusione dei valori di Enel9 Il volontariato d'impresa ( Angela Bianchi, Comunicare il volontariato d'impresa: il Community Partnership Day di Novartis) Il cause related marketing ( Carlo Fornaro, Comunicare la solidarietà con la tecnologia: il Super Messaggio Solidale di Vodafone. Vediamo il mondo con gli occhi di domani; Daniele Rosa, Comunicare la creatività con un progetto sociale: "Bayer & Porche Italia for children") Corporate giving e fund raising ( Alfredo Pratolongo, Comunicare l'impegno verso I bambini e la famiglia: il World Children Day di McDonald's; Davide Cefis, Comunicare il sostegno alla ricerca scientifica: il modello Bnl per Telethon) La certificazione ((La certificazione ambientale; La certificazione sociale; Gabriele Mazzoletti, Comunicare la politica ambientale di Bristol-Myers Squibb) Lo stakeholder relationship management ( Andrea Prandi, Il sistema di valori di Merloni Elettrodomestici) Responsabilità sociale e catena della fornitura (Comunicare una strategia di sviluppo sostenibile: la catena della fornitura di illyCaffè) Il Bilancio Sociale ( Riccardo Della Valle, I modelli di rendicontazione sociale; Comunicare il Bilancio Sociale Ambientale di UniCredit: uno strumento per creare nuovo valore) La frontiera più avanzata: il modello della cittadinanza d'impresa ( Carlo E. Ottaviani, Comunicare la Cittadinanza Mondiale di Impresa: il viaggio di STMicroelectronics) Tanti casi, un profilo comune: l'eccellenza |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
