Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Comunicare L'impresa Sociale

ISBN/EAN
9788843048830
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
108

Disponibile

12,00 €
La comunicazione è essenziale: per farsi conoscere, per far circolare le idee, per essere presenti sullo scenario globale. Chi non comunica non esiste. Questa sfida, già impegnativa per le aziende che possono disporre di grossi budget, risulta insostenibile per molte organizzazioni 'non profit'. Il terzo settore, il piccolo associazionismo, il volontariato sono dunque condannati al silenzio e all'emarginazione perpetua dal circuito comunicativo? Il libro, nello sfatare questo assioma, mostra come sia possibile realizzare una comunicazione esterna efficace anche con risorse limitate, vincendo la sfida sul piano economico e sul piano dell'etica.

Maggiori Informazioni

Autore Mastrofini Fabrizio; Rossi Girolamo
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 349
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Comunicazione: un sistema competitivo Le funzioni della comunicazione d’impresa/La costruzione del brand/Il modello operativo e il ruolo delle agenzie/La crescita degli investimenti/Terzo settore: ai margini del sistema/I limiti strutturali del terzo settore 2. Media: uno spazio affollato Un lavoro di selezione/Informazione: i punti critici del sistema/Branding e processi di semplificazione/Un impegno economico sempre più oneroso/Costi e difetti di una comunicazione "pressante" 3. Una comunicazione economicamente sostenibile Comunicare è un lavoro di équipe/Saper progettare/Che cos’è una notizia/I percorsi della notizia/Sinergie/ Convergenza dei media/Formazione 4. Operare in modo efficace Tra teorie e prassi/Esperienze solidali/La motivazione dell’operatore/Imparare facendo/Creare un proprio circuito 5. Comunicazione "povera", comunicazione etica Terzo settore e comunicazione: una partita da giocare/Comunicazione alternativa/Territorio e pubblico: costruire una mappa/ Differenti approcci/Comunicazione povera, professionalità elevata/Contatto con i gruppi di riferimento/Per il futuro Bibliografia