Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

#Comunicare i #vaccini per #salute pubblica

ISBN/EAN
9788821447952
Editore
Edra Masson
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
240

Disponibile

19,90 €

Grazie ai vaccini alcune malattie infettive sono state completamente eradicate, altre sono state poste sotto controllo tanto da non rappresentare più un rischio per la salute pubblica. Proprio qui nasce il problema: una volta scomparso il carico di sofferenza, disabilità e morte associato a tali malattie, la comprovata efficacia e sicurezza dei vaccini rischia di diventare quasi ugualmente invisibile agli occhi dell'opinione pubblica. Per quanto infatti nel corso della storia le pratiche vaccinali sono state spesso accompagnate da sospetti e scetticismo, oggigiorno una consistente parte dei genitori italiani ha perso del tutto la consapevolezza della pericolosità di molte infezioni e dell'importanza individuale e sociale delle vaccinazioni. Accanto agli aspetti strettamente sanitari, la sfida che coinvolge ora tutti gli operatori della salute è quella della comunicazione: occorre saper informare in maniera corretta, trasparente e credibile, basandosi sull'ascolto e sull'empatia per costruire un rapporto di fiducia con la propria comunità di riferimento. Il modo in cui le notizie vengono diffuse da media tradizionali e Social e dai canali istituzionali può influenzare le decisioni sulla scelta vaccinale per sé stessi o per i propri figli. Gli autori, tra i più noti esperti italiani in materia, raccontano con semplicità e chiarezza come si devono Comunicare i vaccini per la salute pubblica, per vincere i dubbi e le perplessità legati a un fenomeno così complesso come quello dell'esitazione vaccinale.

Maggiori Informazioni

Autore Fiacchini Daniel;Icardi Gianluca;Lopalco Pier Luigi
Editore Edra Masson
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Introduzione ..........................................................................................................................................................1
Daniel Fiacchini, Giancarlo Icardi, Pier Luigi Lopalco, Michele Conversano
Capitolo 1
 Aspetti della comunicazione nella storia delle vaccinazioni...........................7
Giancarlo Icardi, Sara Schenone
Perché sono nati i vaccini, e come. Storia della vaccinazione......................................................7
L’organizzazione sociale della vaccinazione....................................................................................... 11
I vaccini oggi......................................................................................................................................................16

Capitolo 2
Percezione del rischio nella pratica vaccinale............................................................21
Daniel Fiacchini, Nicoletta Damiani, Valerio Di Buono
Fattori di accettabilità del rischio...........................................................................................................22
La componente socio-culturale della percezione del rischio..................................................28
Come incidere nella percezione del rischio......................................................................................28
Gestione degli aspetti comunicativi di fronte ad un rischio di varia natura.......................32

Capitolo 3
Esitazione vaccinale in Italia........................................................................................................... 37
Daniel Fiacchini, Giancarlo Icardi, Maria Francesca Piazza, Sara Giuliani
Esitazione vaccinale ......................................................................................................................................37
Fattori che determinano la scelta vaccinale secondo l’OMS ...................................................41
I determinanti della scelta vaccinale.....................................................................................................44
Il fenomeno dell’esitazione in Italia.......................................................................................................49
Quando a esitare sono gli operatori sanitari.....................................................................................49
L’esitazione vaccinale in Italia e il cambiamento del contesto comunicativo...................50

Capitolo 4
La comunicazione vaccinale istituzionale........................................................................ 63
Daniel Fiacchini, Pier Luigi Lopalco, Nicoletta Damiani
Il sistema vaccinale in Italia........................................................................................................................63
Il monitoraggio di conoscenze, attitudini, comportamenti........................................................66
La risposta agli eventi vaccino correlati (cosa sono e come affrontarli)..............................67
 Una risposta tempestiva, trasparente e af dabile in caso di eventi avversi
a vaccino accertati o sospetti e a timori relativi alla sicurezza dei vaccini......................75
La formazione degli operatori sanitari sulla comunicazione del rischio..............................78

Capitolo 5
Vaccini, comunicazione e media tradizionali................................................................ 85
Giancarlo Icardi, Francesca Butera, Ilaria Barberis
Introduzione .....................................................................................................................................................85
Il modello comunicativo dei media tradizionali..............................................................................85
Differenze ed analogie tra i media tradizionali ................................................................................87
La salute nei media tradizionali ...............................................................................................................89
Vaccinazioni e media tradizionali............................................................................................................91
Il “caso Fluad”: un esempio dell’impatto dei media sulla salute ..............................................92
Mass media: fonte di informazione o strumento di in uenza dei comportamenti?......94
Sviluppare relazioni utili con i media....................................................................................................98
Come scrivere un comunicato stampa .............................................................................................100
Come affrontare una conferenza stampa........................................................................................104

Capitolo 6
Vaccini, comunicazione e social media .............................................................................111
Pier Luigi Lopalco
Cosa sono i social media ed i social network.................................................................................111
Penetrazione dei social media in Italia...............................................................................................113
Contenuti sui vaccini presenti sui canali social italiani...............................................................113
Opportunità offerte dai social media nella comunicazione sui vaccini ............................114
Cosa bisogna sapere (e saper fare) per comunicare sui social media................................. 118

Capitolo 7
La comunicazione individuale in ambito vaccinale..............................................123
Michele Conversano, Tatiana Battista, Carmela Russo, Francesco Desiante
La comunicazione in ambito vaccinale ............................................................................................. 123
Setting alternativi e occasioni di contatto con i genitori ......................................................... 126
Il materiale informativo delle aziende sanitarie e la lettera d’invito alle vaccinazioni ................ 130
Il colloquio pre-vaccinale........................................................................................................................ 133
Il confronto con il genitore esitante/dissenziente......................................................................140

Capitolo 8
Comunicare le vaccinazioni in pubblico............................................................................147
Daniel Fiacchini, Michele Conversano
Le varie tipologie di incontri pubblici................................................................................................148
Aspetti organizzativi rilevanti.................................................................................................................157

Capitolo 9
Valutare le attività comunicative.............................................................................................171
Giancarlo Icardi, Federico Tassinari, Daniel Fiacchini, Pier Luigi Lopalco
Finalità delle attività valutative............................................................................................................. 171
Valutazione: gli strumenti.........................................................................................................................173
Valutazione della “con dence” vaccinale..........................................................................................178
Valutazione delle attività comunicative a seguito di un “vaccine related event”..........181
 
ALLEGATI:
 1. Che cosa è un vaccino: de nizione, composizione..............................................................185
2. Cosa è l’advocacy.................................................................................................................................195
3. I vaccini e gli eventi più rilevanti nel panorama comunicativo italiano ......................201
4. Marketing sociale per i vaccini .......................................................................................................205
5. Fonti informative per l’approfondimento .................................................................................209
6. False balance (errata par condicio) - Una chiamata all’azione per i giornalisti ........ 213
7. Una chiamata all’azione per le scuole ........................................................................................ 217

Indice
Bibliografia

Stato editoriale In Commercio