Comunicare I Beni Archeologici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849905
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Non Disponibile
17,00 €
Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (art. 2 comma 4) stabilisce ch e i beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività . Interrogarsi intorno agli strumenti e alle tecniche per la fruizione del patrimonio significa operare processi di valorizzazione; questa infatti consiste, tra l'altro, nel promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e nell'assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso. Musei, raccolte museali, aree e parchi archeologici pongono oggi il tema della fruizione in maniera complessa e diversificata.
Da una parte occorre ottimizzare l'impiego di mezzi e sistemi di comunicazione, sempre più raffinati, alle molteplici esigenze di un'utenza ampia e variegata, dall'altra trovare la miglior compatibilità tra le istanze di conservazione dei beni e le esigenze dell'utenza. Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studi intitolata "Comunicare i Beni Archeologici" tenutasi a Gallarate nel marzo del 2010 durante la quale funzionari degli enti di tutela e gestione del patrimonio, operatori museali, professionisti e ricercatori hanno messo a confronto le proprie esperienze per la fruizione dei beni archeologici con il comune obiettivo di una sempre più efficace trasmissione della conoscenza del patrimonio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rassegna Gallaratese Di Storia E D'arte; Scaltritti Matteo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pietro Cafaro, Premessa Piermichele Miano, Introduzione Matteo Scaltritti, Sulla fruizione difficile dei beni archeologici Angela Guglielmetti, Esempi di valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio di Varese: Il Centro Parco della Dogana Austro-Ungarica di Tornavento, Lonate Pozzolo nel Parco del Ticino; l'area archeologica di San Gallo a Vergiate Paolo Lampugnani, Nuove realizzazioni nel Piemonte orientale Marina De Marchi, Castelseprio tra manutenzione e valorizzazione Valeria Mariotti, Elisabetta Franchi, Dallo scavo al museo: strumenti e metodi per la fruizione dei beni archeologici. Alcune riflessioni Rossana Cardani Vergani, L'esperienza di fruizione del patrimonio archeologico del Cantone Ticino Monica Abbiati, Scavi resti avanzi e rovine. Percorsi di valorizzazione per i beni archeologici lombardi in provincia di Varese Serena Massa, Paola Melis, Criteri metodologici e strumenti per comunicare i beni archeologici. Il caso studio del museo di Angera Matteo Scaltritti, Il Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri: il museo della città In ricordo di Gianenrico Macchi Marco Pippione, Come fosse ieri... Achille G. Macchi, Nota biografica ragionata. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
