Comunicare con efficacia. 50 regole pratiche per migliorare riunioni, documenti, presentazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856813173
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Cinquanta minuti. Guide rap. D'autoform.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 5
- Pagine
- 144
Disponibile
18,00 €
Per avere successo, occorre saper comunicare: con i propri collaboratori, con i superiori, con i clienti, con i fornitori. La comunicazione - scritta o verbale, in colloqui a due, in riunioni interne, in pubblico, attraverso la redazione di lettere, rapporti, comunicati - è essenziale per raggiungere gli obiettivi desiderati, convincere gli altri, dimostrare la propria professionalità, dare un'immagine di sè forte. In questo libro (condensate in 50 regole rapide) tecniche sperimentate con successo e idee nuove per: migliorare la 'produttività' delle riunioni che dovete organizzare e dirigere o a cui dovete partecipare; rendere più chiare ed efficaci tutte le vostre comunicazioni scritte (rapporti tecnici, relazioni di vendita, documenti
); effettuare 'presentazioni' (di prodotti, di piani, di risultati di ricerche
) brillanti e convincenti; prendere la parola, svolgere interventi, tenere discorsi. Esempi, esercitazioni e liste di controllo vi consentiranno d'acquisire una piena familiarità con le tecniche suggerite e aiuteranno ad applicarle brillantemente nelle occasioni più disparate.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bozek Phillip E. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Cinquanta minuti. Guide rap. D'autoform. |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Phillip E. Bozek, Introduzione Sul libro Parte I. 17 regole rapide per migliorare le riunioni Prima della riunione (Considerare le riunioni come un investimento; Non pensate solo alla riunione, ma allo scopo da raggiungere; Le riunioni vanno preparate; La sala stabilisce il tono dell'incontro) Durante la riunione (Usate la strategia dell'"orario strano" per evitare ritardi; Redigete pubblicamente il verbale; Per il brainstorming di gruppo usate la tecnica a imbuto; Quando fate brainstorming su argomenti diversi, usate degli "interscambi rapidi"; Valutate il comportamento dei leader; Dieci punti chiave per essere un leader di successo; Segnalate che è scaduto il tempo a disposizione ed eviterete divagazioni inutili; Usate la formula A.R.S.P. per arginare i "furti alle riunioni"; Fate in modo che ogni partecipante abbia l'ultima parola) Dopo la riunione (Valutate le riunioni per assicurarne la produttività; Strategie rapide per riunioni ad hoc; Strategie rapide per gli incontri a tu per tu; Come evitare la peggior riunione del mondo) Parte II. 16 regole per migliorare le comunicazioni scritte Come iniziare (Siete bravi a scrivere?; Prima di dare le risposte, ponetevi le domande; Evitare la "presunzione dello specialista"; Prima fate il brainstorming, poi organizzatevi; Provate il brainstorming "a grappolo"; Provate il "grappolo" per le comunicazioni interne; Per i testi lunghi, usate il brainstorming a sezioni) Come organizzare il testo (Le cose principali vanno messe all'inizio e alla fine; Esercitatevi nella "scrittura aerobica"; Silenzio si scrive) Come perfezionare il testo (Le tre revisioni: l'aspetto generale, lo stile, i dettagli; Chiarezza immediata grazie ai titoli; Facilitare i lettori e lasciategli lo "spazio per respirare"; Usate titoli per aiutare i lettori a selezionare e scegliere; I documenti devono essere semplici e chiari; Come commentare i testi) Parte III. 17 regole rapide per migliorare le vostre presentazioni Strutturare la presentazione (Nell'introduzione evidenziate i vantaggi; Per aumentare il grado di credibilità citate rapidamente "casi specifici"; Per organizzare i punti del discorso usate la ricetta I.P.S.C.; Concludete con una frase ottimistica, proponete delle sfide e usate i pronomi; Per le presentazioni improvvise, rispondete a tre domande; Invece delle presentazioni standard, provate la tecnica della conferenza stampa) La comunicazione non verbale: come migliorarla (Migliorare la gestualità esercitandovi con le pantomine; Usate la sala per sottolineare la struttura della vostra presentazione; Per aumentare l'effetto dello sguardo pensate: "Chi è il più addormentato?"; Migliorate la "musicalità della voce" imitando le pubblicità; Per mantenere l'attenzione del pubblico usate i riferimenti visivi; Integrate comunicazione verbale e visiera) Fare domande e dare risposte (Per coinvolgere maggiormente gli ascoltatori, contate fino a cinque; Per rispondere in modo conciso pensate al "discorso da ascensore"; Per le risposte complesse, usate la ricetta DR-PST-R; Per "passare" una domanda usate la strategia del nome-domanda-nome; Sfruttate gli errori per rafforzare la vostra credibilità) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
