Comprensione sociale ed emozioni nel ciclo della vita. Aspetti tipici e a rischio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044474
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 120
Disponibile
13,90 €
Il volume si occupa della comprensione sociale o Teoria della Mente (capacità di inferire gli stati mentali propri e altrui, ritenendoli cause del comportamento) nel ciclo di vita, con particolare attenzione al tema delle emozioni e con riferimento ai dati più recenti della ricerca sulla Teoria della Mente e di aree d’indagine confinanti. Nello specifico, prospetta i percorsi evolutivi tipici della comprensione sociale, dalla prima infanzia all’età anziana, sottolineando il ruolo svolto dalla comprensione delle emozioni – accanto a quella delle cognizioni – nella vita intra- e interpersonale dell’individuo ed esponendo concetti innovativi sul benessere e sul rischio psicologico (alessitimia, somatizzazione, depressione) nel corso della vita. Il libro si rivolge agli studiosi e agli studenti delle discipline psico-sociali, agli operatori impegnati nella cura e nella prevenzione delle problematiche della competenza sociale nel ciclo di vita, come pure a coloro che desiderano conoscere più da vicino la comprensione sociale in bambini, adulti e anziani.
Maggiori Informazioni
Autore | Liverta Sempio Olga; Cavalli Giulia; Valle Annalisa |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 402 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Emozioni e cognizioni nei rapporti interpersonali: sviluppo e valutazione della comprensione sociale di Giulia Cavalli La teoria della mente nelle relazioni sociali e nella regolazione emotiva/Un inizio promettente: la comprensione degli stati mentali/Tra credenze ed emozioni: la comprensione sociale nell’età prescolare 2. La comprensione degli stati mentali propri e altrui: il caso delle emozioni di Giulia Cavalli La comprensione di stati mentali complessi nell’età scolare/«Non so dirti cosa provo». L’alessitimia: quando mancano le Parole/La consapevolezza emotiva 3. Comprensione sociale e percorsi di crescita a rischio di Giulia Cavalli Il rischio psicologico nell’ottica della comprensione sociale/«Mamma, ho mal di pancia». La somatizzazione: quando le emozioni parlano attraverso il corpo/Teoria della mente e somatizzazione: un contributo di ricerca 4. Benessere ed emozioni in età adulta e anziana di Annalisa Valle Per una definizione di benessere/Il benessere soggettivo in età adulta: la regolazione delle Emozioni/Il benessere nell’anziano 5. Comprensione sociale in età anziana: il ruolo delle emozioni di Annalisa Valle Teorie psicologiche sull’invecchiamento/Il riconoscimento emotivo: una prospettiva recente/Esperienza emotiva ed espressione delle emozioni/Emozioni e motivazione in età anziana: quali rapporti? 6. Il rischio depressivo negli adulti e negli anziani di Annalisa Valle Teoria della mente e depressione/Il rischio di depressione in età anziana/Depressione nell’anziano e strumenti di valutazione Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: